• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [35]
Biografie [23]
Arti visive [26]
Religioni [13]
Storia delle religioni [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [11]
Europa [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [6]

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] Malcolm III Canmore vi costruì, nella seconda metà del secolo XI, il palazzo reale, dove fu sepolta nel 1093 sua moglie S. Margherita, nipote di Edoardo il Confessore. Alessandro I verso il 1170 arricchì la città della bella chiesa di S. Gilles, ma ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti

ANGLO-NORMANNA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] di Gillebert de Berneville, S. Giorgio di Simon de Freine, Tommaso Becket di Benet, S. Gregorio di fra' Angier, S. Albano e Edoardo il Confessore: tutte del sec. XII, salvo le due ultime che sono del XIII. Alla letteratura d'edificazione si collegano ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – ROBERTO GROSSATESTA – MARGHERITA D'ANGIÒ – LINGUA ARTIFICIALE – CHANSON DE ROLAND

WESTMINSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMINSTER (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Luigi GIAMBENE Carlo Morandi * Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] di benedettini. Re Edgar restaurò la chiesa dopo le invasioni danesi, e nel 1050 Edoardo il Confessore iniziò la costruzione d'un più imponente edifizio che fu consacrato il 28 dicembre 1065. Nella seconda metà del sec. XIII Enrico III e suo figlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTMINSTER (2)
Mostra Tutti

DOVER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] difesa della costa meridionale inglese, forniva venti navi e ricevé in cambio dal re Edoardo il Confessore varì privilegi. Dover accettò il dominio di Guglielmo il Conquistatore, a patto però di conservare le antiche libertà e una fortezza normanna ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO III D'INGHILTERRA – EDOARDO IL CONFESSORE – EUSTACHIO IL MONACO – HUBERT DE BURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVER (1)
Mostra Tutti

LORD

Enciclopedia Italiana (1934)

LORD Titolo nobiliare dato in Inghilterra agli appartenenti alla Camera dei pari per nascita o per creazione. Il suo significato è quello di "signore" e deriva dall'anglosassone hláford "signore del [...] anche detto lord president. Lord keeper of the great seal, grande ufficiale dello stato in Inghilterra incaricato di tenere il gran sigillo che da Edoardo il Confessore in poi fu apposto solennemente ai documenti sovrani. Lord lieutenant, in origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORD (2)
Mostra Tutti

DOMESDAY BOOK

Enciclopedia Italiana (1932)

BOOK È il più antico catasto del regno inglese, e il primo di cui si abbia memoria per il Medioevo. Fu compilato per ordine di Guglielmo il Conquistatore, probabilmente emanato in Gloucester nell'inveno [...] . Le risposte così ottenute, che contenevano indicazioni del nome dei possedimenti, del loro proprietario attuale e di quello del tempo di Edoardo il Confessore, dell'estensione e delle colture dei terreni, del valore attuale e del tempo del re ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO IL CONFESSORE – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – GLOUCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESDAY BOOK (1)
Mostra Tutti

DANEGELD

Enciclopedia Italiana (1931)

. La prima tassa in denaro di cui si abbia ricordo nella storia inglese, imposta da Ethelred II verso il 1001 per costituire un fondo con cui comprare la partenza dei Danesi, nella misura di due scellini [...] motivo per cui era stata posta. La riscossero anche i re danesi. Si dice che fosse abolita da Edoardo il Confessore, ma Gugliemo I l'elevò a sei scellini. Per i re normanni fu tassa straordinaria, non annuale. Nel 1163 Enrico II propose di toglierne ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – ENRICO II – NORMANNI – LONDRA

Gran Bretagna

Dizionario di Storia (2010)

Gran Bretagna Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shet­land, [...] fu divisa in varie contee, tra le quali assunsero particolare importanza quella della Mercia e quella del Wessex. Edoardo il Confessore (1042-66), eletto dall’assemblea dei nobili (Witan), governò cercando un equilibrio tra le fazioni dei cortigiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna (9)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SARCOFAGO R. Farioli Campanati N. Bock SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] le quattro Virtù cardinali. In Inghilterra, Enrico III (m. nel 1272), inizialmente deposto nella tomba di Edoardo il Confessore, dopo il 1280 venne trasferito in una sepoltura appositamente creata, sempre nell’abbazia di Westminster. Allo stesso modo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ANNUNCIAZIONE A MARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDOARDO IL CONFESSORE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

Amiens

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amiens M.E. Savi A. Prache (lat. Samarobriva, Ambianum) INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO di M.E. Savi Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Cristo, di un Albero di Iesse, della Genesi e, nel braccio nord, delle vite dei santi inglesi Edmondo ed Edoardo il Confessore. Il finestrone sull'asse dell'abside è del 1269. Nel tesoro, saccheggiato durante la Rivoluzione francese, si conservano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – EDOARDO IL CONFESSORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERT DE LUZARCHES – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiens (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali