Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] Carlo Gozzi e poi oggetto di un travestimento per Edoardo Sanguineti. Qui scompare completamente la misteriosa funzione della Lucia traumatico premio, altre due fiabe del Cunto, Le tre fate (III 10) e, soprattutto, Le due pizzelle (IV 7), che ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] e ripetuti, che fanno pensare, osserva Milani, alla resa del balbettìo: «No l’è pù mè ’l mè coeur, l’è tò de tì» (III, 27). Mentre la serie di bisillabi e monosillabi che corre sempre più veloce – «Vial, parter, collinn, vall, bosch e grott» (XVI,9 ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] 4 (2011), pp. 25-34.Vocabolario degli accademici della Crusca, Firenze, appresso Domenico Maria Manni, 1729-1738,vol. III, p. 523, s.v. patria. Immagine: Ampliato nel 1764-1765 dal canonico Giuseppe Candido Agudio, accademico dei Trasformati, prima ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] ’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel III sec. a. C. il faro di Alessandria); samaritano (dal Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio P. Lepschy e Edoardo Sanguineti, 6 voll., Torino, UTET, 1999, con 2 voll. ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] portato «sventura per noi e per quelli dopo di noi» (canto III, vv. 157; 160).Elena, non potendo coniugare la sua bellezza bellezza (Meli 2011).Inserito nell’album Pronti a salpare (2015), Edoardo Bennato firma Non è bello ciò che è bello,in origine ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] 1540 – quando prevalse il nome di paolo sotto il pontificato di Paolo III, che lo fece aumentare di peso e migliorare di titolo –; il nome De Mauro, Torino, UTET, 2007.Martinori 1915 = Edoardo Martinori, La moneta. Vocabolario generale, Roma, presso ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] quegli anni, che ne sono il necessario contorno».Cap. III. Edizione critica di Mentre i documenti se ne vanno… nere sulla Riviera. Gian Pietro Lucini e lo scandalo Besson, prefazione di Edoardo Sanguineti, Torino, UTET, 2010.Id., La penna d’oca e lo ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] Landolfi, Pier Paolo Pasolini, Natalia Ginzburg, Edoardo Sanguineti, Giorgio Orelli e altri, Maria Antonietta Einaudi, 1978, voll. 3 [Grignani, M. A. (ed. dei tomi II e III del vol. I)].Grignani, M. A., Fenoglio, Firenze, Le Monnier, 1981.Grignani, M ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] tre sezioni, finali invece, in Giartosio, Alfabeti, I, II, III; «Certe lettere […] rimangono costruzioni relativamente anodine: D, l’ in Italia vanta grandi estimatori come Andrea Zanzotto ed Edoardo Sanguineti, su cui di recente qualcosa si sta ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] , si allarga lo sguardo ai soggetti privati: come scrive Edoardo Lombardi Vallauri, ci sono «alcuni ambiti dell’agire economico i) la comunicazione esterna delle aziende, ii) quella interna e iii) la gestione del personale (2007/2013, p. 64).La ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa di Hainaut. Il Parlamento nominò un consiglio...
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. accampò pretese che diedero inizio alla...