RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] La narrazione comincia con la malattia e la morte di Edoardo VI (1553), termina con l’acclamazione di Maria a Storia della letteratura italiana [...] riveduta corretta ed accresciuta dall’autore, III, 7, Modena 1792, p. 1071; L. Ughi, Dizionario ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] è anche in qualche modo legato alla sorte di Giacomo Edoardo Stuart (il vecchio pretendente), esule in Italia nella in vario metro ed in tomi divise, offerte alla Sacra Maestà di Giacomo III, re della Gran Bretagna, Fano 1754). Altre poesie dei C. si ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] vaiuolo nel Mezzogiorno d’Italia. Nel centenario della morte di Edoardo Jenner ( 26 gennaio 1923 ), Napoli 1925.
Fonti e Bibl Ginosa. Si veda inoltre: Il vaiolo e la vaccinazione in Italia, I-III, a cura di A. Tagarelli - A. Piro - W. Pasini, Villa ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] per altre due stagioni. Gestito dall’editore Edoardo Sonzogno, il Lirico si distingueva nella promozione 142 s.; L. Reyes de la Maza, El teatro en México durante el porfirismo, III, México 1968, pp. 203, 224, 539; V. Frajese, Dal Costanzi all’Opera: ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] responsabilità di singoli delegati o inviati in missione (Edoardo Brizio, Paolo Orsi, Giovanni Patroni). Fu così per la Calabria e la Lucania, III (1933), pp. 127-132, con nota bibliografica; C. Teofilato, in La Puglia letteraria, III (1933), 1, p. 5 ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] Dal suo matrimonio con Rosa Rosinganna aveva avuto un figlio, Edoardo, nato nel 1848.
Tra le composizioni del D. si , Milano 1983, p. 176; F.-J. Fétis, Biogr. univ. de musiciens, III, p. 9; F. Clément-P. Larousse, Dict. des opéras, Paris 1897, ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] Matteo Galdi, Marco Gatti, Francesco De Sanctis, Edoardo Fusco per arrivare sino ad Andrea Angiulli.
Dal pp. 319-359); V. Pescatore, N. G., in Diz. illustrato di pedagogia, III, Milano 1903, pp. 58-62; G.B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] attraverso lui l’opera di Domenico Morelli e di Edoardo Dalbono. Nel 1879 con Pietro Fragiacomo soggiornò a Galetti - E. Camesasca, P. A., in Iid., Enciclopedia della pittura italiana, III, Milano 1951, pp. 2029 s.; A. Schettini, A. P., Napoli 1954 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] suo fratello Amerigo, a Firenze.
Il 22 marzo 1313 Edoardo II chiese al pontefice la consegna del figlio del F., Despenser the Younger with Italian bankers, in Economic History Review, s. 2, III (1950-51), pp. 344, 355, 357, 359; R. Davidsohn, Storia ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] e vinto dal suo assistente e allievo Edoardo Bellarmino Perroncito, suo collaboratore negli studi sulla ).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Alessandria, Archivio storico comunale, III.937: Registro di Casalbagliano, c. 190.
R. Bassi, Il Professore ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...