PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] sintonia con il gruppo di artisti gravitante attorno a Edoardo Persico).
Padova dipingeva su tavole non preparate, utilizzando arte presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma e alla III Mostra prelittoriale d’arte al Castello Sforzesco di Milano; ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] che lasciò la famiglia per andare sposa al marchese Edoardo Zenetti di Mantova. La sua educazione, affidata alla nell'Ottocento italiano, Verona 1971, pp. 311-319; Encicl. catt., III, coll. 610 s.; Dict. de spiritualité, II, Paris 1953, coll ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] in Italia nel 1547; due anni dopo, durante il regno di Edoardo VI, fu in Scozia, al servizio di sir James Croft, .W. Bradley, Dictionary of miniaturists, illuminators, calligraphers and copysts, III, London 1889, pp. 330-332; F. Bugliani, La questione ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] dal Majano. I saggi estremi dei suo talento li offrì come Edoardo Barrett nella Famiglia Barrett di R. Besier (18 maggio 1973) e Bari 1977, p. 68. Vedi inoltre: Encicl. dello spettacolo, III, Roma 1956, coll. 573-574; Filmlexicon degli autori e delle ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] in età arcaica (1948-49), da quelli sulla scrittura capitale (1951-52), dalle Note paleografiche sulla scrittura dei papiri latini dal I al III secolo d.C., in Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. 5, I (1950 ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] Cantatore). Nel 1929 conobbe il critico d’arte Edoardo Persico e tale incontro fu determinante per la sua palazzo della Permanente di Milano. Pochi mesi dopo prese parte alla III Quadriennale nazionale d’arte di Roma e, in ottobre, alla prima ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] lingua e dei suoi precedenti punitivi, in La cultura medica moderna, III (1924), pp. 236-239; 271-275; La chirurgia degli alienati ispirati al metodo di ernioplastica allora promosso da Edoardo Bassini (Brevi cenni illustrativi sul Nuovo Sanatorio ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] scudiero della granduchessa Vittoria della Rovere, madre di Cosimo III. Per conto di quest’ultimo fu inviato come ambasciatore a propria corte a Pesaro e poi a Urbino, Giacomo Edoardo ottenne anche la nomina di Alamanno a presidente della legazione ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] Chiesa cattolica: i cardinali Bartolomeo Pacca, Edoardo Borromeo, Achille Apolloni, Miecislao Ledóchowski, VIII, Patavii 1979, pp. 21, 54 s.; G. Martina, Pio IX, II-III, Roma 1986-1990, passim; C.M. Fiorentino, La questione romana intorno al 1870 ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] volumetto di versi (Sparvieri,Genova 1900, con acqueforti di Edoardo De Albertis), che sarà seguito da altre poesie ( , a cura di M. Spinella, A. Caracciolo, R. Amaduzzi, G. Petronio, III, Milano 1959, Indici, a cura di M. T. Lanza. Sul B. filosofo, ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...