POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] italiani (Ariodante Fabretti, Luigi Pigorini, Edoardo Brizio) quanto stranieri (Wilhelm Henzen del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale, diretto da M. Rosi, III, Le persone, Milano 1933, p. 923; E. Dervieux, L’opera cinquantenaria ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] era di nuovo nel palazzo di Calenzano; nel 1307 re Edoardo I d’Inghilterra emanava un ordine d’arresto nei suoi .
I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, I-III, Firenze 1879-1887, I, pp. III-VII (doc.I), 978 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] legato apostolico Tebaldo Visconti e il principe Edoardo d’Inghilterra, che intendeva riscattare l’ cc. 31-32; le trascrizioni in E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 489-492; Pietro Pizolo notaio in Candia, I, (1300 ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] In quell’occasione ebbe modo di farsi apprezzare da Edoardo de Launay, il decano della diplomazia italiana, e L’Italia alla vigilia della guerra. La politica estera di Tommaso Tittoni, III, Bologna 1937, ad ind.; E. Serra, L’intesa mediterranea del ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Ruggero
Marco Pantaloni
PANEBIANCO, Ruggero. – Nacque a Messina il 2 giugno 1848, da Letterio, costruttore, e da Francesca Causton, di origini inglesi. Rimasto orfano all’età di sei anni [...] 1878, pp. 961 s.). Ancora negli Atti dei Lincei (s. 3, III [1878-79], pp. 292-300) uscì Sulla forma cristallina di alcune sostanze della 1904, con la collaborazione del suo assistente Edoardo Billows, pubblicò la seconda edizione dell’importante ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] 16.950 voti, mentre il primo in graduatoria, il socialista Edoardo Bonardi, e i due ‘costituzionalisti’, Giovanni Celoria e Angelo congiuntura e struttura, in Storia dell’industria lombarda, III, Sviluppo e consolidamento di un’economia industriale. ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] legami con i Ruffini: Viora fu amico di Edoardo, figlio di Francesco, e questo legame ebbe un S. Pene Vidari - I. Soffietti, M. V., in Notiziario dell’università degli studi di Torino, III, s. 4-5 (giugno-luglio 1986), pp. 64 s.; A ricordo di M.E. V., ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] 1717 egli scriveva da Roma ad un nobile del seguito di Giacomo III, che in quell'anno risiedeva ad Urbino, chiedendo protezione ed figli. Sono attribuibili al D. cinque ritratti del principe Carlo Edoardo, conte d'Albany: uno a stampa inciso da N. ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] nonché nel pronipote Augusto (1889-1954), discendente di Edoardo, altro fratello dell'H., che fu giornalista, Memorie autobiografiche, a cura di M. de Szombathely, in La Porta orientale, III (1933), pp. 95-114.
Fonti e Bibl.: G. Caprin, Tempi andati ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] e dal cortigiano Vincenzo Atellani – e della consorte nelle Novelle di Matteo Bandello (parte I, n. 6; parte II, n. 53; parte III, n. 34).
Per conto del duca di Milano, Sforza fu governatore di Cremona, ma nel maggio del 1513 dovette arrendersi alle ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...