SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] italiana, Turlupineide, scritta da Simoni e interpretata da Edoardo Ferravilla, dando vita a un crescendo di effetti 1945; M. Signorelli - F. Savio, Caramba, in Enciclopedia dello spettacolo, III, Roma 1960, pp. 9 s.; S. Tofano, Il teatro all’antica ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] della stampa è ripubblicato in Stampa meretrix, 2011, pp. 36-42. Edoardo Barbieri (1989, p. 456) trascrive il testo di una preghiera, critica: F. Filelfo, Collected Letters. Epistolarum Libri XLVIII, III, Alessandria 2015, p. 1496).
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] periodo Giovanni Emanuele, figlio del re Edoardo. Divenuto vescovo, Giovanni Emanuele pretendeva di Storia dell’Ordine del Carmelo, I, Roma 1989, pp. 147, 188-190, 201-205, 217; III, 2, Roma 1996, p. 689; G. Mezzanotte - V. Volta - R. Prestini, La ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] pp. 54-65; F. Somaini, Un prelato lombardo nel XV secolo: il card. Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara, arcivescovo di Milano, I-III, Roma 2003, I, pp. 304-311; N. Covini, Donne, emozioni e potere alla corte degli Sforza, Milano 2012, pp. 31-33; M ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] vincolato da un contratto con gli eredi di Edoardo Rosselmini fino all'agosto 1486, per cui fu Arch. di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Principato, I, II, III, IV, Roma 1951-1963, ad Indices; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] Stati di Parma, Piacenza e Guastalla degli anni 1814 al 1835, III, Parma 1839, p. 233; L. Bosellini, Dei nuovi antiche province parmensi, Parma 1973, I, Autori, p. 349; R. Lasagni, Diz. biografico dei Parmigiani, Parma 1999, III, p. 484.
E. Fregoso ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] - 49, a cura del Comune di Genova, Torino 1950, passim; G. Di Fiore, Controstoria dell’Unità d’Italia: fatti e misfatti del Risorgimento, Milano 2007, p. 41. Infine F. Poggi, s.v., in Diz. del Risorgimento nazionale, III, 2, Milano 1933, pp. 641 s. ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] (1919) e al ritratto del principe di Galles (futuro Edoardo VIII) per l’Aberystwyth University.
All’inizio degli anni Venti pp. 248, 250, 255; L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, III, Scultura, a cura di B. Patera, Palermo 1994, pp. 291 s ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] diplomatici italiani, s. 5, vol. IV, n. 636; s. 6, vol. II, nn. 182, 299, 310, 469, 501; s. 7, voll. I, nn. 93, 717; III, nn. 440-443, 468, 507; V. Buti, L'Italia e le isole Egee, in Nuova Antologia, 16 giugno 1929, pp. 497 ss.; R. Sertoli Salis, Le ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] ricevendo in cambio una rendita reale. Nel 1550 ottenne da Edoardo VI la licenza di tornare definitivamente in Italia, «to sources and composition of P. V.’s De Inventoribus Rerum, I-III, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XLI (1978), ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...