MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] nuovo nel panorama nazionale, e dando inizio alla serie delle visite celebri, da A. Manzoni (6 nov. 1866) a Napoleone III (11 giugno 1867). Nonostante l’imperversare in Italia, nel 1867, di un’epidemia di colera e le disastrate condizioni economiche ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] 500 cavalieri e 10.000 fanti - composto dalle truppe di Edoardo di Savoia, primogenito di Amedeo V, di Filippo di il dominio della casa d'Angiò, in Boll. storico-bibliografico subalpino, III (1898), p. 434; Id., Serie dei siniscalchi della Provenza ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] Tavolara fu premiato nel 1931 sia al concorso nazionale del giocattolo artistico nell’ambito della III Mostra del giocattolo di Milano, sia alla III Mostra regionale dell’artigianato di Sassari, nella quale, oltre a far parte del comitato ordinatore ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] fa fotografare di Kurt Weill, Passaggio di Luciano Berio ed Edoardo Sanguineti e Alì Babà di Eugène Scribe e Mélesville Duveyrier, Malipiero (Teatro dell’Opera di Roma, 1982); Riccardo III, da Shakespeare, adattamento e musica di Flavio Testi ( ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] ), Luigi (1905-1967), Luchino (v. la voce in questo Dizionario), Edoardo (1908-1980), Ida Pace (1916-2008), Uberta (1918-2003) (https suoi meriti industriali facendogli conferire dal re Vittorio Emanuele III il titolo di duca di Grazzano.
Nel 1938 la ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] G. Barenghi, Il contributo di E. Z. alla conoscenza dell’Africa orientale, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, III (1978), pp. 237-267; C. Conci - R. Poggi, Iconography of italian entomologists, with essential biographical data, in Memorie ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] a essere fotografati, inviatigli dal patologo torinese Edoardo Perroncito e dallo stesso Koch che, dopo ., 12, pp. 263-280; II, ibid., V (1896), 13, pp. 103-129; III, ibid., 14, pp. 207-225; Il santuario di Crea in Monferrato, Alessandria 1902; Il ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] anno partecipò con Di Giacomo, Roberto Bracco e Rocco Edoardo Pagliara alla crestomazia lirica napoletana Chi chiagne e chi napoletano Giovanni della Carriola (Un cantastorie napoletano del Cinquecento, III (1915), 27, pp. 2 s.).
Dopo alcune canzoni ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] socialisti sostennero un proprio candidato, Edoardo Bonardi, che riuscì sconfitto di Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, III, Roma 1977, pp. 697-702; A. Canavero, Tendenze elettorali in provincia di ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] , VIII (1881), n. 197, pp. 238 s.). Conobbe Edoardo Scarfoglio e Gabriele D’Annunzio (Oliva, 1990) e, giovanissimo, testi in Liriche e saggi, a cura di C. Calcaterra, I-III, Milano 1933; Salvadoriana. L’ora presente. Rivista di documentazione e studi ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...