PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] . 641-734; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello studio, ibid., pp. 551-594; A. Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca di Napoli, in Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università di Roma, IX (1969), pp. 161-171; G ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] a stringere rapporti con il mondo tedesco, partecipando al III Congresso internazionale degli economisti agrari svoltosi a Bad Eilsen gli fu preferito l’italiano di origini argentine Edoardo Moroni. Pur senza assumere incarichi istituzionali, rimase ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] in calchi a grandezza naturale delle tombe di Edoardo il Confessore e di Enrico IIIe disua figlia, , ibid., II (1883), pp. 158, 160; G. Cantalamessa, Giovanni Costa, ibid., III (1885), pp. 46 s.; C., Le nostre incisioni, ibid., pp. 63, 65; ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] Shakespeare, da lui "nuovamente tradotte e annotate" (I-III, Milano 1963), furono segnate dalle sue versioni di singoli lirico dell'Ero e Leandro (Parma 1952) e tragico dell'Edoardo II (Milano 1947; ried., con ampia introduzione, Firenze 1954), ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] Seminario arcivescovile di Genova; [L. Gavotti], In morte di Mons. Edoardo Pulciano. 25 Dicembre 1911, Casale s.d.; In morte di , P., E., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 687 s.; S. Pagano, ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] al Sindacato italiano dell’automobile (SIDA), fondato da Edoardo Arrighi in aperto contrasto con la CISL e . Boiardi, in I bianchi. Gli uomini che hanno fatto la storia della DC, III, Roma 1992, pp. 171-184; B. Gariglio, in I deputati piemontesi all ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] con il proprietario del giornale, l'editore Edoardo Sonzogno, contribuì, nel 1874, alla creazione I, pp. 155, 165; A. Della Corte - G. Pannain, Storia della musica, III, Torino 1964, p. 128; F. Abbiati, Storia della musica, Milano 1968, IV, pp. ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] e tre incisioni per il volume Castelli romani di Edoardo de Fonseca, pubblicato da Alinari e illustrato da una Vitalini Sacconi.
L. Pirandello, Da uno studio all’altro, in La Critica, III (1896), 7, pp. 203-207; G. Baffico, Nello studio di Vitalini, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] di Toscana per complimentare quelle Altezze per la morte del signore cardinale Edoardo Farnese (minuta, 1626); ibid. 22, 77, s.d., cc a doti; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, III, Milano 1974 (rist. anastatica 1781), p. 364; Compendio ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] 66; La immunizzazione contro la tubercolosi, ibid., II (1907), pp. 133-147; Immunità e immunizzazione contro la tubercolosi, ibid., III (1909), pp. 195-210; La vaccinazione preventiva dell'uomo sano contro la tubercolosi, ibid., VII (1909), pp. 67-87 ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...