PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Villa Borghese, Ultime luci (acquistato dal re Vittorio Emanuele III), Le bagnanti nel parco (coll. degli eredi), Sera Tribuna, 27 luglio 1917; P. Scarpa, Paesi e marine di Napoli di Edoardo P., in Il Messaggero, 11 luglio 1917; M. Biancale, La prima ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] ), pp. 237 s., 267 s., 271-274; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, Firenze 1876, I, p. 402, II, p. 405, III, p. 15; I diarii di Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., Venezia 1879-1902, II, XIII, XIV, XLI-XLIII, XLVIII, LI, LII ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] Armando Barabino, Paolo de Gaufridy, Eugenio Olivari, Edoardo Zuffo), perché vi installassero i loro studi. Del 102 s., e ad Indicem; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX Jahrh.s, I, p. 465; Dizion. encicl. Bolaffi dei pittori... ital., III, pp. 406 s. ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] il biennio di ingegneria navale, sostenendo esami con Ugo ed Edoardo Amaldi ed Enrico Bompiani, senza però completare gli studi, a sulla struttura delle opere di Verdi, in Atti del III Congresso internazionale di studi verdiani, Parma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] al 1956, per l’uscita dal ruolo di Edoardo Zavattari, l’incarico dell’insegnamento della zoologia (biennale Le società litorali, ibid., 1951, vol. 6, pp. 3-32; Il lago di Albano III. Le società bentoniche profonde, ibid., n.s., 1953, vol. 8, pp. 5-24 ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] occasione Stefano è menzionato come chierico sia di re Edoardo d’Inghilterra, sia di re Carlo II d’ , 295, 374, 447; Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, III, Paris 1906, p. 67; I necrologi cassinesi, I, Il necrologio del codice cassinese ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] , I (1920), 1, pp. 111-125; Sulla derivazione delle piastrine, ibid., 3, pp. 265-272; Sulla derivazione delle piastrine. Nota III, ibid., II (1921), 3, pp. 510-526; Le piastrine del sangue, Pavia 1922; Sulla derivazione delle piastrine. Nota IV, in ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] Vallée de Valtornenche en 1867 (in Boll. del C.A.I., III[1868], 12, pp. 373), che è la prima di tal genere Aoste 1905, pp. 8-14; L. Vaccari, I canonici G. C. ed Edoardo Bérard e la loro opera a favore della flora valdostana, in Bulletin de la Société ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] 1450 trascrisse a Monselice la Rhetorica ad Herennium (P.O. Kristeller, cit., III, 1987, p. 736). Il 5 settembre 1452, a Vienna, terminò di con il Triumphus iustitiae Iesus Christi, dedicato a re Edoardo IV (Ruysschaert, 1953, p. 208). Un terzo ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] un centinaio di uomini, per sedare la rivolta contro Edoardo di Savoia Acaia, vescovo di Sion. Pur continuando Challant e loro questioni per la successione ai feudi…, Torino 1893. tav. III; F. G. Frutaz, I. de Challant capitaine général en Piémont et ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...