PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] del re. Un successo fu invece la successiva missione in Inghilterra (giugno 1374), perché da Prata ottenne l’assenso di EdoardoIII per una tregua sino a Pasqua 1375 e per una conferenza di pace a Bruges; si recò successivamente presso il riluttante ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] vicende di questo credito interessarono anche il figlio di Geri, Gino, che nel 1347ricevette una delle cambiali emesse da EdoardoIII a favore dei creditori dei Bardi. Dieci anni dopo abbiamo ancora notizia d'una quarta parte di quella cambiale che ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] , 180) e Tommaso, cui nel 1336 re EdoardoIII d’Inghilterra avrebbe conferito l’ordine cavalleresco della Giarrettiera Ferrara 1804, p. 83; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 392 ss.; B. Gonzati, La Basilica di S. ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] contro i fiorentini (ibid., p. 721).
L’esperienza disastrosa della mancata restituzione di un prestito al re inglese EdoardoIII indusse Taldo e i suoi eredi ad abbandonare la pratica del cambio e a dedicarsi soprattutto al commercio della lana ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] lungo le coste della Catalogna, del Portogallo e dell'Aquitania, raggiungendo la foce della Senna solo alla metà di agosto, quando EdoardoIII era sbarcato in Normandia da oltre un mese e il suo esercito già si era avvicinato a Parigi, cogliendo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] della quale egli fu maestro spirituale nella vedovanza. EdoardoIII d'Inghilterra, che G. andò a visitare Oltremanica . La doctrine du mépris du monde, en Occident, de st Ambroise à Innocent III, IV, 2, Le XIe siècle, Louvain-Paris 1963-64, pp. 11-23 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] (7 maggio 1342). In seguito all'elezione di quest'ultimo, fu incaricato, assieme al cardinale Raymond de Fargues, di informarne EdoardoIII d'Inghilterra e di assicurargli che la nomina del papa (risultato di un conclave durato tre giorni) era stata ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] grotta intorno alla quale correvano in Europa cupe leggende e nella quale, come attesta una lettera patente rilasciatagli dal re EdoardoIII, rimase per un giorno ed una notte interi (24 ottobre). Non sappiamo quanto il B. sia rimasto al servizio di ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] , tra i simboli rivoluzionari dell’Italia risorgimentale.
Nel 1868 vinse il concorso per due anni di pensionato a Firenze con EdoardoIII e i deputati di Calais (Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti). L’anno seguente dipinse il ritratto del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] a Praga e poi a Londra (1357), con il proposito di perorare al cospetto dell'imperatore Carlo IV e del re EdoardoIII la causa di Galeazzo contro Bernabò, ma, in entrambi i colloqui, l'ambasciatore visconteo Sagremors de Pommiers, amico di Petrarca ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...