CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a reticolo di Wells potevano profittare di un'altra metamorfosi stilistica dell'architettura inglese, maturata nelle imprese di Edoardo I ed EdoardoIII a Londra e Gloucester, il c.d. perpendicular style, talora indicato come il primo, vero stile ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] et prudentiis regum, Oxford, Christ Church Lib., 92; De secretis secretorum, Londra, BL, Add. Ms 47680) eseguiti per il re EdoardoIII nel 1326-1327 da un gruppo di miniatori che lavorava anche per altri committenti. Un salterio (Oxford, Bodl. Lib ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Camera dei Comuni (House of Commons). Il re EdoardoIII accettò la norma che stabiliva l’impossibilità di html (2 gen. 2013).
126 J.C.S. Runciman, History of the Crusades, III, The Kingdom of Acre and the Later Crusades, Cambridge 1954, p. 130.
127 ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] in Inghilterra durante il regno di EdoardoIII. Si sperimentano armi nuove e si ibid., p. 44 n. 3.
33. Ibid., p. 44; v. anche S. Romanin, Storia documentata, III, p. 90.
34. J. Piacentino, Cronaca, p. 44.
35. M. Pozza, Due capitolari, p. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ligno ad similitudinem dicti domini Regis Edwardi deffuncti" (Brückner, 1966, p. 70). Il rigido manichino di legno di EdoardoIII (m. nel 1377) si conserva nell'abbazia di Westminster, così come un consistente numero di immagini analoghe, sempre più ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] anch'essi in stile gotico ma, nel complesso, non presentano caratteri di particolare originalità.In Inghilterra, Edoardo II (1307-1327) ed EdoardoIII (1327-1377) sembrano dimostrare verso la p. un interesse assai minore di quello che animava Enrico ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] identificazione discussa come spada di cerimonia è, fra altri casi, la 'spada di stato' del re d'Inghilterra EdoardoIII (1327-1377), la cui impugnatura, nonostante la ricchezza, è pratica e molto discreta nella sua decorazione (Londra, Westminster ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] fosse stato accettato il diritto di trasmissione del regno per via femminile, avrebbe potuto rivendicare il diritto al trono anche EdoardoIII d'Inghilterra (m. nel 1377), nipote per via materna di Filippo IV il Bello, che si vide, di fatto, escluso ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] alle feste date a Parigi nel 1368 dai duchi di Berry e di Borgogna in onore del duca di Clarence, figlio di EdoardoIII e quindi cognato dello stesso C., che si recava a Milano per sposare Violante Visconti, figlia di Galeazzo e di Bianca di ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , su commissione estense, della chiesa di S. Agostino di Modena, per la quale realizzò i dipinti d’altare, perduti, S. EdoardoIII re d’Inghilterra e S. Stefano re d’Ungheria e alcuni riquadri della volta (Dugoni, 2002).
Nel 1664 soggiornò ad Ancona ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...