SIMONE di Langham
Pio Paschini
Nacque a Langham (Rutland), si fece monaco benedettino a Westminster, dove nell'aprile 1349 divenne priore e un mese dopo abate. Per i lavori fatti nel monastero ne fu [...] ricevette il pallio e fu insediato il 25 marzo 1367. Urbano V lo creò cardinale di S. Sisto il 22 settembre 1368; EdoardoIII se ne offese e gli sequestrò le rendite dell'arcivescovato; Simone rinunciò alla sede il 27 novembre 1368, tornò in pace col ...
Leggi Tutto
HARCOURT
Jacques MONICAT
. Una delle più antiche e più illustri famiglie della Normandia, che si ritiene discendente da Bernardo il Danese, compagno di Rollon, primo duca di Normandia. Il loro feudo [...] carica di maresciallo di Francia e più tardi di ammiraglio sotto Filippo l'Ardito e Filippo il Bello; Goffredo, partigiano di EdoardoIII, combatté nelle file inglesi durante la guerra dei Cento anni. Dopo la battaglia di Crecy si sottomise al re di ...
Leggi Tutto
SIMONE di Sudbury
Pio Paschini
Nacque a Sudbury nel Suffolk; divenne dottore in legge a Parigi, cappellano e uditore del palazzo papale sotto Innocenzo VI e da questo papa fu inviato come nunzio presso [...] EdoardoIII nel 1356; nel maggio 1357 fu inviato dal re come suo rappresentante presso il papa. Fu nominato dal papa vescovo di Londra nell'ottobre 1361, e nel 1372-73 ebbe parte con altri ai negoziati tra Francia e Inghilterra. Nel 1375 successe a ...
Leggi Tutto
PENNY (plur. pence)
Misura monetaria inglese, dodicesima parte dello scellino. S'indica col simbolo d, abbreviazione di "denaro" (denarius), cui equivale. È la più antica moneta anglosassone che abbia [...] tolti dal mezzo della spiga (equivalenza poi ridotta a grani 24). Lo stesso Enrico III creò un penny d'oro (la prima moneta d'oro inglese fino alla conquista); EdoardoIII introdusse il groat ("grosso"), suo multiplo. Sin dal 1860 il penny è coniato ...
Leggi Tutto
MANNY, Sir Walter
Reginald Francis Treharne
Nacque nel Hainault e fu esquire della regina Filippa, moglie d'EdoardoIII. Creato cavaliere nel 1331, si distinse in Scozia e fu nominato govematore prima [...] Manny (1345); negoziò nel 1348 con la Francia e nel 1351 con l'Olanda; accompagnò Edoardo nell'Artois (1355), e partecipò alle campagne francesi d' Edoardo nel 1359-60. Creato cavaliere della Giarrettiera nel 1359, fu tra i negoziatori e mallevadori ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di EdoardoIII, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] a spedizioni in Francia e in Spagna; sposò Isabella, figlia di Pietro il Crudele re di Castiglia; nel 1375 e nel 1381 comandò spedizioni in Bretagna, indi mosse in aiuto di Ferdinando re del Portogallo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] prendere la croce da parte di varî principi: il re di Francia, Edoardo re d'Inghilterra, il re d'Aragona, l'imperatore Rodolfo d'Asburgo. per la corona imperiale Alfonso di Castiglia e Filippo III di Francia, ma il pontefice, non volendo né rendere ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] (settembre 1370), il cui vescovo Jean de Cros fu accolto in esilio ad Avignone. In questo contesto le relazioni con EdoardoIII, re d’Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il Parlamento di Londra insorse allorché il papa reclamò il censo d ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] Venceslao quale re dei Romani. Non riconobbe inoltre il trattato concluso fra Gregorio XI e il re d’Inghilterra, EdoardoIII, dal quale esigeva, come da tutti gli altri, che fosse riconosciuta la giurisdizione universale della Chiesa. Infine, avendo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] affermato il proprio controllo sulle scelte di vescovi e di abati e, soprattutto nel sec. XIV, era riuscita con EdoardoIII e Riccardo II a definire in modo più preciso il contenuto della propria giurisdizione in materia ecclesiastica, ottenendo il ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...