• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [1107]
Biografie [386]
Storia [243]
Arti visive [131]
Religioni [86]
Geografia [46]
Diritto [50]
Letteratura [42]
Storia delle religioni [31]
Europa [31]
Diritto civile [29]

PAULET

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULET Florence M. G. Higham . L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] discende da sir John P. vissuto durante il regno di Edoardo III. Il ramo primogenito si stabilì nel Somerset e i principali suoi ). Il figlio Charles (1625?-1699) fu fatto da Guglielmo III duca di Boston nel 1689, essendo divenuto whig, in parte ... Leggi Tutto

ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra Georges Bourgin Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel [...] I., che fece giustiziare senza pietà i propri nemici, proclamare re il principe di Galles sotto il nome di Edoardo III e assassinare Edoardo II nel castello di Berkeley. Morto nel 1328, Carlo IV di Francia, essa pensò di esercitare la reggenza anche ... Leggi Tutto

MINOT, Laurence

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOT, Laurence Federico Olivero Poeta inglese, nato circa il 1300, e morto verso il 1352. Di nobile famiglia, il M. pare che dapprima sostentasse la vita con la professione di menestrello, cantando [...] Joseph Ritson sotto il titolo Poems on Interesting Events in the reign of King Edward III: dove egli celebra la vittoria di Halidon Hill, la spedizione di Edoardo III nelle Fiandre, la prima invasione della Francia, la vittoria di Sluys, l'assedio di ... Leggi Tutto

MIRABELLO, Simone, detto di Halen

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABELLO, Simone, detto di Halen François L. Ganshof. Banchiere e uomo politico fiammingo, d'origine italiana. Era figlio di Giovanni M. il quale, associato con altri membri della stessa famiglia, [...] ricevitore di Fiandra, ma tenne la carica per breve tempo. Simone aveva stretto relazioni d'affari col re d'Inghilterra Edoardo III di cui, fin dall'inizio della guerra dei Cento anni, divenne uno dei principali agenti nei Paesi Bassi. Egli sostenne ... Leggi Tutto

POLE, de la

Enciclopedia Italiana (1935)

POLE, de la Reginald Francis Treharne Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] e ucciso (1450). Suo figlio John ricuperò il ducato (1455), fu uno dei maggiori yorkisti e sposò Elisabetta, sorella di Edoardo IV, sebbene, dopo il 1485, servisse lealmente Enrico VII. Il suo primogenito, John, conte di Lincoln, cadde come ribelle a ... Leggi Tutto

SETON

Enciclopedia Italiana (1936)

SETON Reginald Francis Treharne La famiglia scozzese dei S. rivendica la sua discendenza dalla famiglia anglo-normanna di Say, a cui venne assegnata la dimora nel Lothian da Alessandro I al principio [...] I e impiccato come traditore. Sir Alexander S., probabilmente fratello di Cristoforo, sostenne lealmente Bruce, difese Berwick contro Edoardo III (1333) e perdette i suoi tre figli nelle guerre con l'Inghilterra. Sir William S. (che svolse la sua ... Leggi Tutto

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] Suo padre, fedele alla propria politica della bilancia, promise nel 1364 M. a Edmondo, conte di Cambridge, figlio del re d'Inghilterra Edoardo III; ma il 19 giugno 1369 a Gand la diede in moglie al fratello del re di Francia, Carlo V, ottenendone la ... Leggi Tutto

MARGHERITA di Baviera, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Baviera, imperatrice Heinrich Kretschmayr Nata nel 1300 (?), morta a Quesnoy il 25 giugno 1356. Sorella maggiore di Guglielmo IV ultimo conte d'Olanda, Zelanda e Hainaut, M. divenne, il [...] raccolse la successione e nel gennaio 1346 ricevette in feudo le tre terre di Guglielmo, che erano reclamate anche da Edoardo III d'Inghilterra e da altri pretendenti. Ma ella ebbe subito da lottare con l'ostilità d'una parte dei nobili, soprattutto ... Leggi Tutto

LE BEL, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LE BEL, Jean François L. Ganshof. Cronista, nato a Liegi verso il 1290 da una famiglia appartenente all'alta borghesia, morto nel 1370. Fu canonico della cattedrale di S. Lamberto, ma condusse piuttosto [...] e così seguì il suo amico Giovanni di Beaumont in Inghilterra e prese parte insieme con lui alla spedizione di Edoardo III in Scozia. Nel 1357 cominciò, richiestone da Giovanni di Beaumont, a comporre una cronaca in francese sulla storia della guerra ... Leggi Tutto

TOMMASO di Bradwardin

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO di Bradwardin Pio Paschini Nacque a Bradwardin nella contea di Hereford verso il 1290, studiò nel collegio di Merton a Oxford. Nel 1325 fu procuratore dell'università di Oxford e cancelliere [...] della chiesa di S. Paolo a Londra. Stimato per la sua pietà, Edoardo III lo volle come suo cappellano, confessore e predicatore nella guerra che fece contro la Francia, e non consentì dapprima alla sua elezione ad arcivescovo di Canterbury per non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 111
Vocabolario
giarrettièra
giarrettiera giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali