AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] dal feudo di Maulevrier in Normandia accettato da Amedeo V. Il conte di Savoia obbiettò i legami che aveva con EdoardoIII lontano cugino. Il re di Francia sottopose la vertenza feudale all'esame dei giuristi che esaminarono i documenti inviati da ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1237) del conte Tommaso I. Ebbe in appannaggio lo Sciablese e il Basso Vallese; fu in continua lotta col vescovo di Sion. Fondò l'ospedale di Villeneuve (1236). ...
Leggi Tutto
Camera dei lord
Camera alta del Parlamento britannico, denominata, a partire dall’epoca di Enrico VIII, House of lords. È detta anche Camera dei pari, termine con cui nella Magna charta (1215) si indicavano [...] del privilegio di partecipare alle assemblee della curia (dal 1239 chiamate parlamenta) condusse nel sec. 14°, con re EdoardoIII, alla stabilizzazione dell’istituto della parìa nei termini del diritto ereditario. Sotto i Tudor la Camera dei pari ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. EdoardoIII, re d’Inghilterra [...] , devastarono il suolo francese e catturarono Giovanni II, re di Francia. Seguì la Pace di Brétigny (1360) con cui EdoardoIII, rinunciando ai diritti ereditari sulla Francia, pretese però il dominio di tutta l’Aquitania e di Calais. Si concluse così ...
Leggi Tutto
earl
Titolo nobiliare di origine scandinava, introdotto in Inghilterra ai tempi di re Canuto II (m. 1035). L’e. era un ufficiale regio preposto a una o più contee; dopo la conquista normanna (1066), [...] l’ufficio divenne ereditario e limitato a una sola contea e dunque equivalente al conte. Fu il più alto titolo nobiliare inglese fino al 1337, quando EdoardoIII introdusse il titolo di duca. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'anni. - Nel 1328, quando Carlo IV di Francia morì senza eredi maschi ed ebbe per successore il cugino Filippo di Valois, EdoardoIII reclamò per sé la corona di Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. Per un certo tempo egli abbandonò la sua ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] , tanto più che il duca di Bedford aveva rinunciato all'uso d'introdurre coloni inglesi nel paese, come invece era stato fatto da EdoardoIII a Caen e a Calais. Nel 1432 fu fondata a Caen una facoltà di diritto, completata poi nel 1437-39. Ma sebbene ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] , false e pericolose, e segnalando in particolare 18 errori, in proposizioni tratte principalmente dal De civili dominio. EdoardoIII morì prima di aver ricevuto la bolla destinatagli; questa fu diretta a Riccardo II, ma il sopravvento acquistato ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] processo durato parecchi secoli, il cui punto d'avvio è segnato dall'introduzione forzosa del lavoro salariato. Nel 1349 Edoardoiii, re d'Inghilterra, emanò lo statuto dei lavoratori, in cui peraltro il salario era limitato al livello minimale della ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] 1141 e il 1147. Morì nel 1194. Il 9° conte Robert, nato nel 1362, combatté in Scozia e in Francia, sotto EdoardoIII, da cui ricevette terre e onori; fu creato cavaliere della Giarrettiera, marchese di Dublino e duca d'Irlanda. Ma, sconfitto a Radcot ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] costituzionale inglese.
Si fanno risalire al 14° secolo, e in particolare ai regni di Edoardo II e di EdoardoIII, i primi esempî di commissione di inchiesta; comunque è soprattutto nel 17° secolo che l'istituto viene applicato a casi di notevole ...
Leggi Tutto
giarrettiera
giarrettièra s. f. [dal fr. jarretière, der. di jarret «garretto»]. – 1. a. Accessorio dell’abbigliamento, usato per sostenere le calze, fatto un tempo di tessuti preziosi e riccamente ornato e ricamato, avente anche funzione...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...