• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [13]
Arti visive [9]
Geografia [7]
Biografie [6]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Storia medievale [2]
Musica per continenti e paesi [2]

L'Inghilterra: la monarchia tra guerre e concessioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] al padre, per cui alla morte di Edoardo III sale al trono il nipote Riccardo, figlio di Edoardo, il famoso Principe Nero, principe di Galles e duca di Aquitania. Riccardo II: la fine della dinastia dei Plantageneti Riccardo II (1377-1399) è un ... Leggi Tutto

PESSAGNO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Emanuele Enrico Basso PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] al sicuro dalla collera di Edoardo II, come proverebbe il fatto che nel 1325 il sovrano plantageneto temeva che il suo ex in subitanea coincidenza con la ‘presa del potere’ di Edoardo III nel 1330. Pessagno ricevette infatti numerosi segni del favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XI DI CASTIGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA – ETÀ DELLE SCOPERTE – EMANUELE PESSAGNO

Warwick

Enciclopedia on line

Warwick Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] a Barnet. Gli succedette il nipote Edward Plantageneto (1475-1499) primogenito del duca di Clarence, George, fratello di Edoardo IV; dopo l’assassinio del padre (1478) fu fatto imprigionare dallo zio Riccardo III e mantenuto nella torre di Londra da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – VIRGINIA COMPANY – EDOARDO DI YORK – REGNO DI MERCIA – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warwick (1)
Mostra Tutti

ALBEMARLE, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] III, nacquero Tommaso, morto nel 1262 senza prole, e Avelina, che non ebbe figli dal matrimonio con Edmondo Plantageneto, grado di ammiraglio della flotta, fu intimo amico di re Edoardo VII, e venne mantenuto in servizio attivo fino alla morte. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARNOLD JOOST VAN KEPPEL – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEMARLE, conti e duchi di (3)
Mostra Tutti

LIMOGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMOGES D. Thurre (lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] sul luogo stesso della loro sepoltura. Anche il papa Innocenzo III fece eseguire per la confessio di S. Pietro in Vaticano principesco della stirpe regale dei Plantageneti o un alleato della famiglia del re d'Inghilterra Edoardo I (1272-1307). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUARTO CONCILIO ECUMENICO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ADEMARO DI CHABANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOGES (2)
Mostra Tutti

Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Inghilterra Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] Inghilterra da oriente e da occidente. Edoardo, dopo la fuga di numerosi con Harald III Sigurdarson detto Plantageneto, conte d’Angiò, che dà inizio alla dinastia dei Plantageneti. La dinastia dei Plantageneti (1154-1399) Enrico II Plantageneto ... Leggi Tutto

Warenne

Enciclopedia on line

Famiglia nobile inglese, originaria di Varenne in Normandia e immigrata in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, dal quale ricevette il dominio di trecento castelli nello Yorkshire, nel Norfolk, [...] la morte di questo (1159), nel 1163 (o 1164) Hamelin Plantageneto figlio naturale del conte d'Angiò, entrambi conti di W. per Enrico III, passò all'opposizione baronale. John, suo figlio (1231-1304 circa), combatté con il principe Edoardo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONTE D'ANGIÒ – INGHILTERRA – ENRICO III – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warenne (1)
Mostra Tutti

Eleonòra di Castiglia regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1246 - m. Harby, Leicestershire, 1290) di Ferdinando III di Castiglia, sposò nell'ott. 1254, a Las Huelgas, Edoardo Plantageneto. Obbligata a lasciare l'Inghilterra dopo la vittoria dei baroni [...] (1264), vi ritornò l'anno seguente dopo la battaglia di Evesham. Nel 1270 accompagnò il marito alla crociata. Fu incoronata insieme al marito Edoardo I il 19 ag. 1274. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – EDOARDO PLANTAGENETO

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] portò in dote ora a Enrico Plantageneto re d'Inghilterra. Così incominciò in conflitto con Luigi IX di Francia, e nel 1259 Enrico III fece omaggio a quel re per la Guienna e la : il re Edoardo la cedette in dono al figlio, Edoardo, detto il Principe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] essere chiamato in Inghilterra da re Edoardo come consigliere e di diventare poi dominio di Enrico II Plantageneto, marito di Eleonora of Romanesque Sculpture from the Cluniac Houses in England, JBAA, s. III, 34, 1971, pp. 43-61. W. Sauerländer, rec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali