HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] eminente della casa d'Avesnes fu Guglielmo I (1304-1337), suocero del re d'InghilterraEdoardoIII e suo relations de la France avec le Hainaut depuis l'avènement de Jean II d'Avesnes jusqu'à la conclusion de l'alliance franco-hennuyère, Mons 1930; ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] che è una delle più importanti scuole pubbliche d'Inghilterra. I più notevoli stabilimenti industriali sono le fabbriche il castello ebbe importanza in tutto il Medioevo. Nel 1345 EdoardoIII lo concesse a suo figlio John of Gaunt, duca di Lancaster ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] nel suo insegnamento, Guglielmo di Occam; nell'Inghilterra di EdoardoIII e Riccardo II, Giovanni di Gaunt sostenitore del dopo che Marsilio ha già - ben prima che scoppi lo scisma d'Occidente - negato il primato di S. Pietro, e al concilio ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] e Yeovil.
Storia. - I Romani invasero la regione nel 43 d. C. Alla metà del sec. VII la parte orientale fu occupata poi legittimato di John of Gaunt, duca di Lancaster e figlio di EdoardoIII. Successero i suoi tre figli Henry (morto nel 1418), John ( ...
Leggi Tutto
MAN, Isola di (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] come a Foxdale e a Dhoon; vene metallifere, contenenti minerali d'argento, di piombo e di zinco, si trovano in parecchie sotto il potere dell'Inghilterra dal 1290 fino al 1313, e poi dal 1313 sotto gli Scozzesi, finché EdoardoIII non la riprese (1346 ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] di duca fu conferito per la prima volta da EdoardoIII al proprio figlio Edoardo, il Principe Nero, e da principio fu formano quindi il titolo messo avanti dalle più antiche famiglie d'Inghilterra per la paria. I primi mandati noti sono quelli ...
Leggi Tutto
TUDOR
Florence M. G. Higham
Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] causa lancastriana e fu giustiziato dal futuro Edoardo IV dopo la battaglia di Mortimer's reclamò il trono contro Riccardo III e la posizione di capo del Jane Grey.
La casa dei Tudor governò l'Inghilterra per cento anni. Il governo prudente e l ...
Leggi Tutto
STUART
Delio Cantimori
. Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] al quale successero in linea diretta Roberto III, Giacomo I e Maria. Il figlio fu Giacomo VI di Scozia e I d'Inghilterra, che portò la corona inglese nella 1766, e del figlio di questo, Carlo Edoardo, che, dopo il fallimento del suo tentativo di ...
Leggi Tutto
LIVREA, corporazioni di (Livery Companies)
Florence M. G. Higham
Con questo nome si designano le gilde di mestiere della città di Londra, fin dal regno di EdoardoIII, quando gli appartenenti alle varie [...] e di educazione e alcune migliori scuole private in Inghilterra si trovano sotto la loro giurisdizione.
Le gilde e del corpo generale dei Freemen (uomini liberi). I criterî d'ammissione usati sono stati sempre quelli del patrimonio o del tirocinio. ...
Leggi Tutto
FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork)
Luigi Suttina
Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] hanno negl'inventarî del sec. XIII (inventario di Edoardo I, re d'Inghilterra, del 1297) e, più di frequente, negl' Piacenza i signori ne usavano di argento fin dal 1390. Enrico III aveva importata la forchetta nel suo paese, dopo averla veduta in ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...