PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] del loro fallimento. I prestiti che vennero erogati a EdoardoIII dietro la garanzia delle entrate della corona andarono a dei debiti e sarebbero stati rimborsati non appena i re d’Inghilterra e di Napoli avessero onorato i loro obblighi. Dal momento ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] assicurare la vigilanza dell'isola, nel caso giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono dall'isola le navi che portavano l'ambasceria, sulle quali furono ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] ancora non saldati da parte della Corona davanti al nuovo re, EdoardoIII, che lo impiegò in seguito quale ambasciatore in Francia e ad del Gran Sigillo del Regno dal vecchio cancelliere d’Inghilterra al suo successore, che attestano come egli ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] Inghilterra. Nel 1326, nel corso delle trattative per il matrimonio di una delle sue figlie con il principe Edoardo (il futuro EdoardoIII , Genovesi e Portogallo nell’età delle scoperte (nuove ricerche d’archivio), Genova 1976, pp. 18-23; F. Morais ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] d'Inghilterra da parte di Filippo, prima di diventare re di Spagna. Così il D un Edoardo medico), e nel Minor Consiglio insieme con Edoardo; nel 25: G. Giscardi, Origini e fasti delle nobili famiglie di Genova, III, cc. 612, 614; m.r., X, 2, 168: L. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] dell'arcivescovo di Capua.
Il 5 nov. 1355 il D. fu nominato da Innocenzo VI nunzio apostolico ed inviato presso Edoardo principe di Galles, figlio primogenito del re d'InghilterraEdoardoIII, e presso il connestabile di Francia Giacomo di Borbone ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] de genoisi, li quali haveano bene servito": Historiae Romanae Fragmenta (Muratori, Antiquitates Italicae, III, col. 607).
In una lettera dei re d'InghilterraEdoardoIII del 1º settembre 1344 si ringraziava il B. per l'accoglienza riservata a Genova ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] 1286, Raimondo coi fratelli rivolse un appello a Edoardo I, re d'Inghilterra, per la libertà del padre, tenuto ancora e non scevra di pericoli, come risulta da lettere di Alfonso IIId'Aragona, sia per vari trasferimenti in località appartate sia per ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] G. si era intanto spostata sull'Inghilterra, dove, nel luglio 1553, per la morte di Edoardo VI, era succeduta al trono Maria il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; Th.F. Mayer - P.E. Starenko, An unknown diary of Julius III's conclave by ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] bramini" (p. 150). Nell'Edoardo Altieri (1846) la tematica ideologica des Anglais" (Cavour e l'Inghilterra. Carteggio con V. E. D'Azeglio, a cura della Commissione la Storia del regno di Carlo Emanuele III (Torino 1859) che, specialmente la prima ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...