GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Edoardo Stuart, figlio del pretendente al trono inglese. Partito da Venezia nel gennaio del 1744, il G. rimase in Inghilterra corte di Carlo Emanuele III era tuttavia "gelosa Triffon ex Canc.r Grande, in età d'ani 81" mentre rincasava a tarda notte ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] chiesto Edoardo Sonzogno, Inghilterra, che sarebbe dispiaciuta al governo inglese trattandosi di questioni riguardanti un suo protettorato. D di vita politica, II, L'Italia nella guerra mondiale, III, Tra Caporetto e Vittorio Veneto, Bologna 1953: pp. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] sedare la rivolta contro Edoardo di Savoia Acaia, spedizione contro l'Inghilterra. Tuttavia, mentre Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, Roma 1966, ad Ind.; P. du la successione ai feudi…, Torino 1893. tav. III; F. G. Frutaz, I. de ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] Inghilterra: in seguito agli onori ufficiali tributati dal governo veneziano al figlio del pretendente al trono inglese Carlo Edoardo -A e B-2-1-16, 260-D-2-1-6, 260-C e D-1-12, 36-B-I-1-2, Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] Vittima, nella sostanza, della debolezza politica di Edoardo II, il F. fu accusato, insieme compagnie italiane in Inghilterra(secoli XIII-XV), in Moneta e credito, III (1950), pp. 394, 396 ss., 399 ss.; Y. Renouard, Les hommes d'affaires italiens au ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] di nascosto dall'isola vasellame d'oro e d'argento, lana e altri Edoardo II erano stati arrestati a Bordeaux per essere tradotti in Inghilterra Younger with Italian bankers, in Economic History Review, s. 2, III (1950-51), pp. 344, 355, 357, 359; R. ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...