MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] della prigionia inflittagli dal re Alfonso IIId’Aragona, Ludovico aveva deciso che sanzionare la pace tra la Francia e l’Inghilterra, alleata quest’ultima con il conte di alla guerra fra il sovrano inglese Edoardo I e quello francese; grazie alla ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...]
Nel 1549, sotto re Edoardo, fu nominato nuovamente segretario forze al servizio della nobilissima Corona d’Inghilterra» (Londra, British Library, Harley of Reginald Pole, a cura di T.F. Mayer, III, Aldershot 2004, pp. 173, 479; A. Overell, ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] 1279, entrambi furono chiamati da Niccolò III a collaborare alla stesura della bolla viene dato alla sua decisione di incoronare Carlo II d’Angiò e la moglie Maria a Rieti il realizzare il suo sogno: Edoardo I di Inghilterra si dichiarò pronto ad ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] questi si incontrò a Ceprano con Carlo d'Angiò e col re Edoardod'Inghilterra, reduce dalla crociata. Nel maggio seguente , II,1, Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960, pp. 48, 300; IV, ibid. 1965, p. 545; A. Vasina ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] nel misterioso santuario è certa e comprovata in primo luogo da una patente del 24 ott. 1358 di EdoardoIII, re d'Inghilterra, e corroborata con dovizia di particolari dalla testimonianza (18 sett. 1358) di Ludovico di Sur, un cavaliere impegnato ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Inghilterra, dove Maria Tudor, salita al trono alla morte del fratello Edoardo felicissimo ritorno del Regno d'Inghilterra alla cattolica unione et nomine scriptae, II, Romae 1760, pp. 276, 324, 408 s.; III, ibid. 1764, pp. 129 s., 132, 250 s., 277- ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] inglesi e francesi.
I legati presero anzitutto contatto con i re di Francia e d'Inghilterra. Giovanni il Buono propendeva per la pace, ed EdoardoIII accettò di negoziare. Gli inviati pontifici si recarono allora sul teatro dei combattimenti, in ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] le nozze con Margherita di York, sorella del re d’InghilterraEdoardo IV.
Nel 1468, in occasione del matrimonio di e di sua madre (ottobre 1468), l’incontro di Carlo con Federico III (1473). I dipinti dei pittori fiamminghi di quest’epoca (da Jan van ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] del loro fallimento. I prestiti che vennero erogati a EdoardoIII dietro la garanzia delle entrate della corona andarono a dei debiti e sarebbero stati rimborsati non appena i re d’Inghilterra e di Napoli avessero onorato i loro obblighi. Dal momento ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] assicurare la vigilanza dell'isola, nel caso giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono dall'isola le navi che portavano l'ambasceria, sulle quali furono ...
Leggi Tutto
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...