BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] aveva avuto, insieme con Ruggero Ardinghelli, una gratifica "per buoni servigi" di 1000 marchi sterline da partedelre EdoardoII. Erede di Gino fu Geri, forse dipendente dalla compagnia dei Bardi; nel 1336era creditore di 8546libbre dalla società ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] filiali erano due, a Parigi e a Bordeaux. Non è perciò forse un caso che il F. venisse creato dal re EdoardoII, il 15 genn. 1311, consigliere privato della Corona - anche se questa nomina potrebbe rientrare nel quadro delle manovre allora compiute ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] della società, lo stesso F. che si ritirò, come già aveva fatto suo fratello Amerigo, a Firenze.
Il 22 marzo 1313 EdoardoII chiese al pontefice la consegna del figlio del F., Pepo, che, rimasto ad Avignone, era stato arrestato poco prima insieme con ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] a causare la distruzione dei fondachi e delle case dei Bardi e che si sarebbe conclusa con la detronizzazione di EdoardoII. Pur in mezzo a queste traversie i Bardi riuscirono a riconquistare la loro posizione di mercanti privilegiati del re anche ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di Castagneto dal matrimonio con la quale nacquero nel 1954 Edoardo e nel 1955 Margherita.
Per tutti gli anni Cinquanta documentario della Biblioteca-Archivio storico della Confindustria, Milano 1989, II, pp. 456 s., 462. Le drastiche valutazioni di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] ), pp. 642-648 (è il commento a uno studio sulla FIAT pubblicato a cura dell'Ufficio internazionale del lavoro, nel II vol. delle Études sur les réalisations industrielles); G. Savino, La nazione operante (Profili e figure), Milano 1934, p. 221; A ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] In memoria di C. F., 8 nov. 1935, Parole dette dall'avv. Edoardo Majno al Rotary Club di Milano il 12 nov. 1935, Milano 1935; O A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1896-1906, I-II, Milano 1975, ad Indicem;G. Mori, Ilcapitalismo industriale in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] di 112.500 libbre che i Buonvisi fecero a Enrico II nel 1555. Il debito di Enrico II nei confronti dei Buonvisi di Lione, che nel 1553 era la confisca dei beni (venne escluso dall'amnistia di Edoardo VI e fu reintegrato soltanto durante il regno di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] industria italiana alla metà del secolo XX, Roma 1953, pp. 362-368; A.G. Luraschi, Storia della motocicletta, I-V, Milano 1969-72 (II, pp. 43 ss.; III, pp. 431 ss.; IV, pp. 176 ss.); A. Micucci, L'ultima battaglia di un grande campione (Omobono Tenni ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] fondata nel 1831, nonché amico e finanziatore di Edoardo Sonzogno (editore del quotidiano Il secolo, fondato nel Confalonieri, Banche miste e grande industria in Italia: 1914-1933, I-II, Milano 1994-97; A. Guetta, Vita religiosa ed erudizione ebraica ...
Leggi Tutto