DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Eduardo) ed Emilia Fuster, la levatrice, in Amori e balestre del Bertucci (si distinse particolarmente nella scena finale del II atto del primo lavoro). Da allora la stampa partenopea registrò una serie incalzante di successi: andarono in scena il 20 ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Scala: Buondelmonte; Enea nel Lazio; La fuga di Edoardo Stuart, azione drammatica in quattro atti su musica di s., 73, 83 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 32, 173, 178 s., 181, 183-190, 198; Il teatro ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] Il Dramma, XVII (1941), 360, p. 48; B. Curato, Sessant'anni di teatro in Italia, Milano 1947, pp. 230-235; I. Sanesi, La commedia, Milano 1954, II, pp. 520 s.; R. Rebora, Il teatro di L., in Sipario, XIII (1955), 111; S. D'Amico, Cronache del teatro ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] Camussi. La Du Barry veniva intanto acquistata da Edoardo Sonzogno, al quale era raccomandata da A. univ. dei maicisti, I, Milano 1926, p. 285; Encicl. dello spett., II, Roma 1954, coll. 1611-1612; Encicl. della nutsica Rizzoli Ricordi, I, Milano ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] diretto dal Majano. I saggi estremi dei suo talento li offrì come Edoardo Barrett nella Famiglia Barrett di R. Besier (18 maggio 1973) e , I, Roma 1958, coll. 1256-1257; F. Di Giammatteo, Dizionario universale del cinema, II, Roma 1985, pp. 484-485. ...
Leggi Tutto
FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] 14 apr. 1911; 3 apr. 1911. C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 248, 251 s., 254; II, pp. 71 ss.; Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, p. 274; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, III, p ...
Leggi Tutto
BOTTO, Domenico Francesco
Valerio Castronovo
Nato a Genova il 2 marzo 1825, di famiglia assai modesta, dopo gli studi secondari cominciò a guadagnarsi da vivere scrivendo novelle e piccoli lavori teatrali. [...] Un racconto, Edoardo e Matilde (ambientato nel Piemonte della prima metà del '600 durante la lotta fra i " B., in Gazzetta di Torino, 12 ag. 1866, pp. 1 s.; G. B. Passano, I novellieri italiani, II, Torino 1878, pp. 102 s.; G. Mazzoni, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] , fu Lucieta in Iquattro rusteghi di E. Wolf Ferrari, direttore Edoardo Vitale. Il 31 genn. 1935 la D. si presentò un'altra nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, p. 396; II, pp. 93, 101, 106; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale ...
Leggi Tutto