CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] decay and the possible electron-decay of the pi-meson. Part II: On the spin of the mu-meson». Nominato assistant professor alla sua morte. Successivamente, in seguito a contatti con Edoardo Amaldi, si spostò all’Università di Roma, dove rimase ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] 111-118: v. oltre). Le lettere all’impresario Edoardo Boutet conservate presso la Biblioteca e raccolta teatrale del Burcardo A. O.: un doveroso recupero, in Studi in onore di Mario Marti, II, Lecce 1981, pp. 211-225;G. De Rienzo, L’uomo senza ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] Napoli nella redazione del quotidiano Il Mattino, guidato da Edoardo Scarfoglio, paganichese di nascita e figlio di una sorella L. Grilli, G. V. nello specchio del suo archivio, I-II, Bologna 2019-2020.
Fonti e Bibl.: Le carte di Volpe sono ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] completo delle pubblicazioni, non solo scientifiche, di Amaldi si trova nel volume The legacy of Edoardo Amaldi in science and society, a cura di F. Ferroni, II ed. ampliata, Bologna 2010, pp. 383-412; una selezione dei suoi lavori storici è in ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] al campo dell'arredamento.
L'incontro con Edoardo Persico, avvenuto nel 1931, segnò un Argan, Il Museo del Tesoro di S. Lorenzo a Genova, in L'Architettura. Cronache e storia, II (1956), n. 14, pp. 557-565; G. Samonà, F. A. e la culturaarchitettonica ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] pittore risulta presente il 3 aprile e nuovamente il 20 settembre 1520: in quest’occasione ricevette un pagamento dal duca Carlo II. L’unica traccia pittorica ancora conservata in loco è il S. Antonino affrescato, a una data prossima al 1523, nella ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] che egli fu creato cavaliere dal figlio di Edoardo III, Edoardo, il Principe Nero, sul campo di battaglia Gestez et croniques de la mayson de Savoye, a cura di F.E. Bollati, II, Torino 1879, pp. 120 s.; Cronica domestica di Donato Velluti, a cura di ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] , molti artisti e amici (Arbore, Roberto Murolo, Edoardo Bennato e Antonio Bassolino, allora sindaco di Napoli) pp. 137-139; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, II, Le biografie, Torino 1988, p. 120; G. Baldazzi, La ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] occasione si offrì allorché, presentato all'editore Edoardo Sonzogno da Paolo Serrao, gli venne affidato . 76-79; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 2, pp. 499 s., 502, 568 ss., 577; II, 2, p. 403; III, 1, pp. 281 ss., 285, 288, 291 s., 296 s., 299, ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Sono gli anni dello scontro con l’aziendalismo di Edoardo Arrighi, segnati anche dalla presa di distanza da Discorsi parlamentari (1958-1991), a cura di G. Aimetti, I-II, Roma 2005.
Fonti e Bibliografia
Le carte, la biblioteca personale, le ...
Leggi Tutto