PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] attraverso lui l’opera di Domenico Morelli e di Edoardo Dalbono. Nel 1879 con Pietro Fragiacomo soggiornò a Venezia grigio – già indagato nel dipinto Acqua di marzo inviato alla II Biennale di Venezia del 1897. Mentre sue opere apparivano alla ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] la breve esperienza parlamentare, Proto provò a riaccostarsi a Francesco II in esilio a Roma. Diede sfogo alle delusioni politiche nel nei salotti: nel 1885 fu testimone di nozze di Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao; Federigo Verdinois e Luigi ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] e vinto dal suo assistente e allievo Edoardo Bellarmino Perroncito, suo collaboratore negli studi sulla I parte, in Il progresso veterinario, LVII (2002), pp. 650-653; Id., La figura e l’opera di S. R., II parte, ibid., LVIII (2003), pp. 83-85. ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] 1803. Tornato ben presto a Torino compose le Stanze a Mëssé Edoard e la Petision dij can a l'Ecelensa Ministr dla Poliss. 1804), pp. 38 s.; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 127, 339; B. Biondelli, Saggio sui dialetti ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] il figlio Giuseppe (padre di due famosi schermidori, Dario ed Edoardo Mangiarotti), e per cinque anni la cantante si tenne lontana dalle . Saprò correggermi? È ciò che mi auguro» (La Critica, II, 17 novembre 1895, pp. 931 s.). È un’analisi precisa ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] L. entrò a far parte del governo guidato da Edoardo Fabbri, succeduto dal 2 agosto al dimissionario Terenzio Mamiani I, pp. 393 s., 396; II, pp. 463 s.; Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, Roma, I, pp. 584 ss., 716; Roma, II, pp. 476-480, 484 s ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] Chiodo nella cattedrale di Milano, reputata da Edoardo Arslan «il capolavoro indiscusso del ciclo» (1960 1967, pp. 70-72; V. Caprara, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 838 s.; S. Colombo, in Settecento lombardo, a cura di ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] dal Tanganica, dal Kivu e dal sud dei laghi Alberto e Edoardo, ma permetteva pure di contr . ollare Misisi. Ripartito da pp. 524 s.; G. Dainelli, Gli esploratori ital. in Africa, Torino1960, II, pp. 637 s., 758-761; S. Zavatti, Note per un lavoro ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] si sarebbe unita in matrimonio nel 1817 con il conte Giuseppe Edoardo Sannazzaro; Maurizio (1798-1862), ufficiale in servizio dal 1815 storiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, I-II, Firenze 1895-1906 e voll. seguenti dattiloscritti presso ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] dal '45 al '65 (catal.), Napoli 1991, pp. 150 s., 278-283; P. Mamone Capria, G., E., in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 912 (con bibl.); Lo stile nel M.A.C. napoletano, a cura di L. Berni Canani, Bologna 1996, pp. 9 s., 85 ...
Leggi Tutto