RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] La narrazione comincia con la malattia e la morte di Edoardo VI (1553), termina con l’acclamazione di Maria a V. Ecc.tia», mentre in una lettera del 5 marzo 1562, Alfonso II dice di essere a conoscenza del fatto che egli era stato «fatto prigione», ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] straniero, e fu rappresentato come ‘figura’ di Vittorio Emanuele II e della sua lotta per l’indipendenza e l’unificazione 356 s.; Yorick [Pietro Coccoluto- Ferrigni], Vent’anni al teatro, II, Firenze 1885, pp. 111-118; C. Catanzaro, Cari estinti, ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] ed esperienze. Suoi scopi, struttura e risultati, in Energia nucleare, II [1952], p. 17).
Il numero dei soci aumentò con l dal CNR presso l'università di Roma fin dal 1945: Edoardo Amaldi, Bruno Ferretti, Gilberto Bernardini ed, in aggiunta, Enrico ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] per altre due stagioni. Gestito dall’editore Edoardo Sonzogno, il Lirico si distingueva nella in Chicago, New York 1930, passim; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 19383, ad vocem; M. Garden - L. Biancolli, Mary Garden’s ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] responsabilità di singoli delegati o inviati in missione (Edoardo Brizio, Paolo Orsi, Giovanni Patroni). Fu così figurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in onore di Mario Zuffa, II, a cura di P. Delbianco, Rimini 1984, pp. 673-676; M. ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] suo matrimonio con Rosa Rosinganna aveva avuto un figlio, Edoardo, nato nel 1848.
Tra le composizioni del D. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 313; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 46; La Musica, Diz., I, p. 522; F. Stieger, ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] moglie di Alessandro Manzoni, Enrichetta Blondel.
Dopo il Concilio Vaticano II, Pomilio si dedicò a comporre l’opera che gli diede Benincasa di Napoli. L’ultimo suo saggio critico fu Edoardo Scarfoglio (Napoli 1989) mentre postumo uscì Una lapide in ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] operista; e quando nel luglio del 1888 l’editore Edoardo Sonzogno bandì sul Teatro illustrato un concorso per giovani . 333-339; Dizionario universale dei musicisti, a cura di C. Schmidl, II, Milano 1938, p. 445; V. Frajese, Dal Costanzi all’Opera, ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] al giudizio politico militante, così come la curatela de II libro IV della Scienza della legislazione, di Gaetano Filangieri poi per Matteo Galdi, Marco Gatti, Francesco De Sanctis, Edoardo Fusco per arrivare sino ad Andrea Angiulli.
Dal 1878 fu ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] stessa famiglia di Paolo II.
Sempre in Inghilterra il G. ottenne presto il favore di Edoardo IV: divenne canonico pp. 379-389; W.E. Lunt, Financial relations of the Papacy with England, II (1327-1534), Cambridge, MA, 1962, pp. 152 s., 588 s., 794; ...
Leggi Tutto