COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] ,dedicatealla Maestà di Carlo III [cioè Carlo Edoardo Stuart, detto il Giovane Pretendente] per la Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Milano 1970, II, pp. 22 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] , in un consulto riguardante il vescovo di Cesena Edoardo Gualandi (al quale il M. dedicò il suo , IV, Cesena 1812, pp. 81-101; R. Dondi, La vita e l’opera di N. II M. (1533-1602) medico e filosofo cesenate, in Atti e memorie dell’Acc. di storia dell’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] l’assenso di re Ferrante e di papa Pio II, il matrimonio di Battista con Federico da Montefeltro Serdonati, Firenze 1595, Di Batista duchessa d’Urbino; N. Ratti, Della famiglia Sforza, II, Roma 1794, pp. 120 s., 125-144; G. Sabatino de li Arienti, ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] .
La Guida Monaci riporta infatti il nome di Edoardo Perino, nella categoria «Agenzie giornalistiche», a partire Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, a cura di A. Gigli Marchetti et al., II, Milano 2004, p. 894; M.I. Palazzolo - S. Mori - G. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] e Inghilterra appariva remota: in luglio Edoardo III nominò alcuni emissari per trattare con F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, I, p. 191, II, p. 181; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, IX, Visconti di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] domenica, 24 ott. 1959; M. M. alla «Sala Pastori», ibid., 14 maggio 1960; L. Lorenzoni, in La pittura in Italia. Il Novecento/1: 1900-1945, II, Milano 1992, p. 970 (con bibl.); Il Dizionario del futurismo, a cura di E. Godoli, Firenze 2001, I, p. 88 ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] II giocò un ruolo di primo piano nella politica italiana dei Savoia, a fianco dello zio Amedeo V, e successivamente dei cugini Edoardo Città di Castello 1993; M. Dhénin, Une monnaie de Louis II de Vaud (1302-1350) méconnue, in Association des amis du ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] che il 15 febbr. 1780 comandava, assieme a Edoardo Giacomo Bandi, i soldati del "Numero dei pontifici", con elenco delle opere a stampa e mss., pp. 207-10); Id., Il cesenate Gianfrancesco F. e l'opera in musica, in La Piè, II (1990), pp. 64-65. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] armato miles nel 1273 in occasione della visita a Milano di Edoardo I d'Inghilterra. Nel 1274 fu podestà di Padova e in G. Ronchetti, Memorie istor. della città e della Chiesa di Bergamo, II,Bergamo 1807, p. 341; C. de' Rosmini, Dell'istoria di ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] notorietà all’artista, e alcuni contemporanei, come Edoardo Fusco, si rammaricarono perfino del fatto che l . e documenti nelle note); V. Carotenuto, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 2003, pp. 923 s. (con bibl.); L.R. Pastore, Le arti ...
Leggi Tutto