MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] quotidiano Il Mattino, da un articolo del direttore Edoardo Scarfoglio che evidenziava la situazione particolare della città 1912; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, II, Roma 1962, p. 929; A. Canavero, Milano e la crisi di fine ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] diretto dal Majano. I saggi estremi dei suo talento li offrì come Edoardo Barrett nella Famiglia Barrett di R. Besier (18 maggio 1973) e , I, Roma 1958, coll. 1256-1257; F. Di Giammatteo, Dizionario universale del cinema, II, Roma 1985, pp. 484-485. ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] : L. Sandri, Ricordo di G.C., in Riv. degli Archivi di Stato, XXX(1970), pp. 442-443; G. Plessi, G. C. …, in Culta Bononia, II(1970). pp. 277-85; G. Battelli, G. C., in Studi romani, XVIII(1970), pp. 477 s.; A. Pratesi, Ricordo di G. C., in La scuola ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] i membri del Gruppo dei Sei, Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico (Margozzi, 2009, p. 395). Nel 1928 ma post 1990]; F. Fergonzi, Pippo O., in La pittura in Italia. Il Novecento, II, Milano 1993, pp. 806 s.; M. Verdone, «Velocità»: un film futurista di ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] ingegneria dell’Università degli studi di Napoli Federico II). Nello stesso anno si trasferì a Liegi per , di origini portoghesi, con la quale ebbe sette figli: Maurizio, Edoardo, Nicola, Elena, Giulietta, Piera e Irene.
Lavorò per la Blackwell ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] Domenico Cantatore). Nel 1929 conobbe il critico d’arte Edoardo Persico e tale incontro fu determinante per la sua di Bari nel 1956 (secondo posto).
Vinse il primo premio alla II Mostra d’arte sacra dell’Antoniano di Bologna (1956), il premio ASCOM ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] al fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Francia, Filippo VI, nel De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, II, Bononiae 1896, pp. 133-135, 149 s., 152; Benoît XII ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] era stato insignito della carica di gran cacciatore di Ferdinando II, per poi essere elevato otto mesi più tardi, alla la propria corte a Pesaro e poi a Urbino, Giacomo Edoardo ottenne anche la nomina di Alamanno a presidente della legazione di ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] Chiesa cattolica: i cardinali Bartolomeo Pacca, Edoardo Borromeo, Achille Apolloni, Miecislao Ledóchowski, , VIII, Patavii 1979, pp. 21, 54 s.; G. Martina, Pio IX, II-III, Roma 1986-1990, passim; C.M. Fiorentino, La questione romana intorno al ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] quale fu presentato al re Enrico VIII e al principe ereditario Edoardo – poi sovrano dal 1547 al 1553. Quando Maria Tudor Segura – il quale aveva a sua volta debiti con il sultano Selim II – e per l’arrivo a Venezia di un mediatore ottomano, il ...
Leggi Tutto