VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] , e cioè la grande raccolta attuata da Vittorio Amedeo II di Savoia, primo re di Sardegna, generalmente nota come già detto dei legami con i Ruffini: Viora fu amico di Edoardo, figlio di Francesco, e questo legame ebbe un’importanza essenziale ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] ad olio, conservato in Lambeth Palace a Londra (Dict. of British Portraiture, II,London 1979, p. 41),e uno a stampa, inciso da P. I figli. Sono attribuibili al D. cinque ritratti del principe Carlo Edoardo, conte d'Albany: uno a stampa inciso da N. ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] collane editoriali come la Piccola collezione Margherita e romanzi di Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao e altri autori; Emil M. 1921. Fu inoltre tra gli organizzatori della I e della II Mostra primaverile di Fiamma (Roma, 1922; Napoli, 1923), dei ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] nel pronipote Augusto (1889-1954), discendente di Edoardo, altro fratello dell'H., che fu Dalmatie, Rome 1918, I, pp. 792 s.; Id., Storia di Trieste, Roma 1924, II, passim; G. Saraval, I deputati triestini al Parlamento di Vienna (1848-1873), in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] cugino cardinale Ascanio Maria, per ottenere da Giulio II il rinnovo dell’investitura di Pesaro. Nel novembre Bandello, a cura di F. Flora, Milano 1934, I, p. 82, II, pp. 192, 427; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] comune nella dottrina di Francesco Calasso (ora in Paradisi, cit., II, 1987, pp. 1009-1112).
Su questioni di metodo della storicismo idealistico, sul finire degli anni Cinquanta fondò, con Edoardo Volterra, la Società italiana di storia del diritto, ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] con il gruppo di artisti gravitante attorno a Edoardo Persico).
Padova dipingeva su tavole non preparate, utilizzando Strukelj, 1989, pp. 15 s.). Nel 1935 partecipò alla II Quadriennale nazionale d’arte presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] che lasciò la famiglia per andare sposa al marchese Edoardo Zenetti di Mantova. La sua educazione, affidata alla tutela Ottocento italiano, Verona 1971, pp. 311-319; Encicl. catt., III, coll. 610 s.; Dict. de spiritualité, II, Paris 1953, coll. 85 s. ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] in Italia nel 1547; due anni dopo, durante il regno di Edoardo VI, fu in Scozia, al servizio di sir James Croft, di Francia, Suanhuita regina di Svetia, Jutha figliuola d’Ottone II imperadore, Zarina regina dei Saci, Venda regina di Pollonia ( ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] diffondendo l'interesse per la psicanalisi ad opera di Edoardo Weiss, discepolo di Freud, e ciò non mancò di della filosofia nell'idealismo attuale (in Arch. di filos. ital., II [1932], pp. 57-101); Ilsistema dialettico dello spirito (Roma 1937 ...
Leggi Tutto