SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] ottobre dello stesso anno, l’arcivescovo di Genova Edoardo Pulciano non partecipò all’inaugurazione del nuovo anno secondo volume di G. Semeria, Saggi... clandestini, a cura di C. Argenta, II, Alba 1967, pp. 377-500, e A.M. Gentili, Padre G. ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] e qualificati, quali Ennio De Giorgi, Aldo Andreotti, Edoardo Vesentini, Iacopo Barsotti e Sandro Faedo – cui poi è presentata in Opere scelte, a cura dell’Unione matematica italiana, I-II, Firenze 1996-1997, e in Opere scelte (1947-1965), a cura ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] Firenze con il titolo di gentiluomo di camera di Cosimo II nel 1610, quando anche il padre aveva concluso il periodo di Toscana per complimentare quelle Altezze per la morte del signore cardinale Edoardo Farnese (minuta, 1626); ibid. 22, 77, s.d., cc ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] suo manuale Rimedi nuovi e nuovi metodi di cura. Manuale di terapia clinica moderna ad uso dei medici e degli studenti (I-II, Milano 1888-89), e la sua collaborazione con A. Cantani alla stesura del Trattato italiano di patologia e terapia medica (I ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] gli apparati cerimoniali per l’arrivo in città del re Vittorio Emanuele II. Intanto, il neoeletto ingegnere capo, C. Monti, assunse per i lavori per il monumentale arco della galleria Vittorio Emanuele II, che si conclusero il 30 dic. 1877, quando, ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] per le bonifiche, e poi presso l’avvocato Edoardo Majno, presidente dell’Ordine degli avvocati meneghino, due Stato dell’EUR e sui fondi della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma, Roma 2015 (con una dettagliata bibliografia). ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] 500 cavalieri e 10.000 fanti - composto dalle truppe di Edoardo di Savoia, primogenito di Amedeo V, di Filippo di Napoli, Napoli 1839, pp. 112 s.; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, pp. 115, 245, 270, 274; F. Gabotto, Le guerre ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] acquistato da Benito Mussolini). Sempre nel 1934 prese parte alla II Mostra internazionale d’arte sacra di Roma con il bassorilievo ligneo d’arte Cao di Cagliari. Nel 1935 partecipò alla II Quadriennale nazionale d’arte di Roma (Contadina sassarese, ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] Torino 1886). Eletto deputato per i collegi I e II di Torino nel 1890, esercitò il mandato parlamentare per , Diario di fine secolo (1891-1895), a cura di E. Morelli, Roma 1961, II, p. 597; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] primo piano. Il 1° luglio 1955, insieme a Edoardo Speranza, fondò un nuovo quindicinale, Politica, destinato a cattolico in Italia, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1984, pp. 512-516; Quando i cattolici ...
Leggi Tutto