SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] , fu posto alla guida dei soldati incaricati di scortare Edoardo I, re d’Inghilterra, che di ritorno dalla crociata , 12; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d’Angiò, II, parte I, Napoli 1869, pp. 239-241, 245 s., 267-272, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] Gesta episcoporum Neapolitanorum, la biografia del vescovo Atanasio II.
Le opere di Pietro hanno goduto, nel corso 1987; C. Russo Mailler, Il ducato di Napoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 341-405; W. Berschin, Medioevo greco- ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] di A. M., in Archivio storico lombardo, I (1874), pp. 249-274; A. Portioli, Altre notizie sulla morte di A. M., ibid., II (1875), pp. 30-50; F. Calvi et al., Famiglie notabili milanesi. Cenni storici e genealogici, I, Milano 1875, s.v. Taverna, tav ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] del perchè” di Manfredi, in Annali online di Ferrara - Lettere, II (2007), 1, pp. 106-116; M. Rocke, “Whoorish boyes . e il genere dei problemata; in Delectando discitur. Essays in honor of Edoardo A. Lebano, a cura di P. Giordano - M. Lettieri, New ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] fu anche la prima Theòra nell’opera omonima di Ettore Edoardo Trucco).
A metà marzo del 1894 calcò il palcoscenico della 1980, pp. 399, 403 s., 439; M. Moreau, Cantores de ópera portugueses, II, Lisboa 1987, pp. 89, 205, 247, 251, 256, 539, 564; M. ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] riproduzioni in calchi a grandezza naturale delle tombe di Edoardo il Confessore e di Enrico IIIe disua figlia, (1911), p. 110; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'800, Milano 1928, II, p. 77; A. Muñoz, Museo di Roma, Roma 1930, pp. 12-15; C ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] romana per il decennale della morte di Vittorio Emanuele II.
La messa fu salutata da ampio consenso e ricevette A. de Angelis, Diz. dei musicisti, pp. 313-315; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 445; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 246 s. ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] di Genova; [L. Gavotti], In morte di Mons. Edoardo Pulciano. 25 Dicembre 1911, Casale s.d.; In morte Brescia 2007; A. Ferrero, Casale Monferrato, in Le diocesi d’Italia, II, a cura di L. Mezzadri - M. Tagliaferri - E. Guerriero, Cinisello ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] al Sindacato italiano dell’automobile (SIDA), fondato da Edoardo Arrighi in aperto contrasto con la CISL e cattolico in Italia 1860-1980, diretto da F. Traniello - G. Campanini, II, Casale Monferrato 1982, pp. 534-537; G. Tassani, in Il Parlamento ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] 1901, IV Esposizione internazionale d’arte di Venezia; 1902, II Esposizione italiana d’arte a Pietroburgo; 1902, Esposizione internazionale e tre incisioni per il volume Castelli romani di Edoardo de Fonseca, pubblicato da Alinari e illustrato da ...
Leggi Tutto