PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] : Giovanni Michelucci, Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Coccioli, Edoardo Detti, Piero Calamandrei. Finita la guerra, cominciò a egli stesso (cfr. Carl Schmitt, un nazista senza coraggio, 1999, II, pp. 694 s.) ebbe a rilevare che il ricorso a tali ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] giungesse in Sicilia di ritorno da Acri il principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra septentrionale au Moyen Âge, a cura di M.L. de Mas Latrie, II, Paris 1866, pp. 157 s.; I diplomi della cattedrale di Messina raccolti ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] di sconto, Uzielli, insieme al direttore della banca Edoardo Mayer (fratello di Enrico), fu coinvolto in documenti inediti della storia della educazione e del Risorgimento italiano (1802-1877), II, Firenze 1898, passim; Prose e poesie di S. U. con un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] arcivescovo di Milano e poi patriarca di Aquileia, Adoardo o Edoardo, Florimonte detto Moschino, Rinaldo e Napoleone il giovane detto L. A. Ferrai, Roma 1889,in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 26; L. A. Ferrai, Un frammento di un poema storico ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] ucronica italiana…, in Between, IV (2014), n. 7, pp. 4 s. Si vedano, infine, per il padre Edoardo: C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, 1888, p. 339; Dizionario universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, 1988, p. 228. ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] furono tra i suoi corrispondenti. Il libello ebbe apprezzamenti anche nell’ambiente politico e U. Rattazzi volle presentarlo a Vittorio Emanuele II.
Il 7 dic. 1860, il M. sposò Hélène Dufour; il viaggio di nozze si svolse in varie tappe tra Ginevra e ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] nelle parti delle "preziose", Jan Kiepura, Edoardo Faticanti e Salvatore Baccaloni; l'opera ottenne Cronologie, saggi, testimonianze, Milano 1995, I, pp. 18 s., 430 s.; II, pp. 329-338; G. Marinuzzi, Tema con variazioni. Epistolario artistico di un ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] come pubblico doppio di quello in sala; Lady Edoardo da Christopher Marlowe (1978), in cui quattro signore D. Aluigi, A. T.: la formazione di un immaginario, in La Riviera ligure, II (2014), pp. 21-35; L. Cavaglieri, La Borsa di Arlecchino, in L. ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Titta Ruffo, Beniamino Gigli, Leopoldo Fregoli, Edoardo Scarpetta, Ettore Petrolini, le sorelle Anna fotografia, a cura di R. Lenman (ed. it. a cura di G. D’Autilia), II, Torino 2008, pp. 790 s.; Studi d’artista. Fotografie d’atelier tra ’800 e ’ ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] in Il Gruppo dei Quattro, 1999, p. 49), esposto alla II Mostra del Sindacato regionale di belle arti (Palermo, aprile-maggio 1929 a Milano e accompagnata da una conferenza del critico Edoardo Persico. Essa segnò il debutto ufficiale sulla scena ...
Leggi Tutto