VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] Balestrini, vennero ospitati nella rivista testi di Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani e Umberto Eco. Alla all’articolo di Pier Paolo Pasolini, La libertà stilistica, apparso in Officina, II (1957), 9-10, giugno, pp. 341-346), si impegnò nella ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Scala: Buondelmonte; Enea nel Lazio; La fuga di Edoardo Stuart, azione drammatica in quattro atti su musica di s., 73, 83 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 32, 173, 178 s., 181, 183-190, 198; Il teatro ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] De Angelis, Tancredi Pasero e Merli, direttore Edoardo Vitale), I compagnacci di Primo Riccitelli (direttore Comune, Stato Civile, Registro atti di morte, anno 1976, n. 18, parte II, serie B Uff.1.
R. Di Valverde, Le nostre grandi artiste. M. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] al figlio del pretendente al trono inglese Carlo Edoardo Stuart, il governo di Londra aveva interrotto i vedi Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 271; Ibid., Segretario alle voci,Elezioni del Senato, regg. 22, 24 ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] ruolo eminente.
Dopo la morte nel 1250 di Federico II le fonti non forniscono notizie certe dell’esercizio da caso reggiano (secc. XI-XIII), in Medioevo reggiano. Studi in ricordo di Edoardo Rambaldi, a cura di G. Badini - A. Gamberini, Milano 2007, ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] il C., si mettevano sotto il comando di Edoardo Grillo per navigare verso Alessandria; il Grillo si 411 n. 2, 420 n. 5, 421 s. n. 5; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 634, 647; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris 1961, pp. 301 ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] loro fallimento. I prestiti che vennero erogati a Edoardo III dietro la garanzia delle entrate della corona andarono , 1; Manoscritti, 519/III ins. 38, 540, 543; Carte Strozziane, Serie II, filza 66; Tratte, 898, 901-902, 982-984; Catasto, 72, cc. ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] Francia, nonché da una lettera del re d’Armenia (che scrisse anche a Edoardo I definendoli «viri religiosi et discreti» (G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica..., II, 1913, p. 471).
Nel 1294 (secondo una interpretazione recente del racconto del ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] , pp. 72, 611;Id., L'Italia nei cento anni del sec. XIX, II, Milano 1902-1907, p. 958; U. De Maria, "Francesca da Rimini" 750, 960;U. De Maria, Della vita e degli scritti del conte Edoardo Fabbri, Bologna 1921, p. 180; A. M. Ghisalberti, Ireclusi di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] nel 1406, fu certamente uomo di grande fiducia di Galeazzo II e poi del figlio Gian Galeazzo. Nel 1385 divenne infatti di Galeazzo II (al fine di concludere le nozze tra Violante Visconti e Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo III d’ ...
Leggi Tutto