VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] ingegneria navale, sostenendo esami con Ugo ed Edoardo Amaldi ed Enrico Bompiani, senza però completare and creative process: R. V.’s reception of Stravinsky, in Archival Notes, II (2017), pp. 41-63, http://onlinepublishing.cini.it/index.php/arno/ ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] 1953 al 1956, per l’uscita dal ruolo di Edoardo Zavattari, l’incarico dell’insegnamento della zoologia (biennale), ., 1949, vol. 4, pp. 116-155 (con V. Socciarelli); Il lago di Albano II. Le società litorali, ibid., 1951, vol. 6, pp. 3-32; Il lago di ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] durò dal 13 settembre al 4 dicembre 1290. Nell’occasione Stefano è menzionato come chierico sia di re Edoardo d’Inghilterra, sia di re Carlo II d’Angiò. Forse questo fu il suo ultimo viaggio.
Durante la permanenza presso la Curia papale, Stefano fu ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] 787-792; Esperimento di bonifica umana in località intensamente malarica. Nota II, ibid., LVII (1924), pp. 616-618), opera per cui pp. 265-272; Sulla derivazione delle piastrine. Nota III, ibid., II (1921), 3, pp. 510-526; Le piastrine del sangue, ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] F. F. Tuckett, The Hunting-Grounds of Victor Emmanuel, in Peak Pass., II, dell'Alpine Club 1864, pp. 261, 263, 266; A. Gorret, , pp. 8-14; L. Vaccari, I canonici G. C. ed Edoardo Bérard e la loro opera a favore della flora valdostana, in Bulletin de ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] allestito al teatro Costanzi l’anno dopo, direttore Edoardo Vitale, ed edito da Sonzogno.
Nel 1909 fu musicale, XII (1939), pp. 485-490.
67-770; Id., V. T., in Il Pianoforte, II (1921), pp. 77 s.; A. Casella, V. T., in La Revue musicale, VIII (1927 ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] ad vocem; R. Martinelli, E. D., in Il movimento operaio ital. Dizionario biogr., a cura di F. Andreucci - T. Detti, II, Roma 1976, ad vocem. In particolare, sul D. dirigente comunista romano, cfr.: P. Ingrao, "Edo", un dirigente comunista romano, in ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] 1483 con il Triumphus iustitiae Iesus Christi, dedicato a re Edoardo IV (Ruysschaert, 1953, p. 208). Un terzo testo Sottili, a cura di F. Forner - C.M. Monti - P.G. Schmidt, II, Milano 2005, pp. 603-636; K. Elm, L’italiano Cataneus de Traversagnis e l ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] , 1, Paris 1912, coll. 1012-1038; G.C. Keidel, I Santi di Manerbi printed in vellum, in Mélanges offerts à Émile Picot, II, Paris 1913, pp. 103-113; A. Pagnani, Storia dei benedettini camaldolesi, Sassoferrato 1949, pp. 170 s.; B. Mariani, M. N., in ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] ) e nelle prime assolute di Anelda da Messina di Edoardo Vera (17 ottobre 1843), Lara di Matteo Salvi ( Il Teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli, 1938, I, pp. 252, 256, II, pp. 468 s., 474, 477, 489 s., 509 s.; Enciclopedia dello spettacolo, IV ...
Leggi Tutto