SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] per la pittura, Silverio Montaguti per la scultura ed Edoardo Collamarini per l’architettura. Inoltre, per completare la sua col sole (ripr. in Bruno Saetti, 1980, p. 118) alla II Biennale del Museo d’arte moderna di San Paolo del Brasile. Nel 1953 ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] unici di Jean Tardieu, Spasamiolipi con testi, tra gli altri, di Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva, e I Cenci di Antonin Artaud. , L’avanguardia teatrale in Italia (materiali 1960-1976), II, Torino 1977, pp. 651-654; V. Monaco Westerståhl ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] 1860). Il F. si guadagnò la vittoria insieme con Edoardo Tabacchi, presentatosi per la scultura, e nel febbraio del 219; I. Marelli, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 827 s.; B. Agosti, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell' ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] con Il Secolo avendogli chiesto Edoardo Sonzogno, trovatosi improvvisamente in ristrettezze 49 ss.; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. De Rosa, Roma 1962, II, 1897-1906, pp. 101 s.; III, 1907-1923, p. 225; Dalle carte di G. Giolitti ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] 257; di un secondo a Mosca parlano Alfonso Gatto, in Edoardo Persico: profezia dell’architettura, 1945, e Veronesi, 1953; d P.: tutte le opere (1923-1935), a cura di G. Veronesi, I-II, Milano 1964; P. Fossati, Venturi P. e i futuristi, in Torino 1920 ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] di belle arti, in Il Giorno, 27 gennaio 1913; Ead., La II Esposizione nazionale di B. A. alla ‘Tarsia’, in Il Giorno, Tribuna, 27 luglio 1917; P. Scarpa, Paesi e marine di Napoli di Edoardo P., in Il Messaggero, 11 luglio 1917; M. Biancale, La prima ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 52 s. nota 21; G.A. Prato, Storia di Milano..., in Archivio storico italiano, II (1842), pp. 217-418 (in partic. pp. 300 s.); G. Morone, Lettere e orazioni latine, a cura di D. Promis - G. Muller, in ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] pittori Armando Barabino, Paolo de Gaufridy, Eugenio Olivari, Edoardo Zuffo), perché vi installassero i loro studi. Del Firenze 1967, pp. XIII s., 17; V. Rocchiero, Maestri della pitt. ligure del II° '800 e del I° '900, Genova 1968, pp. 17-19, 23, 33 ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] e Casabella; in quest'ultima nel 1936 successe a Edoardo Persico nella cura della rubrica Architettura mondiale. Al 1934- indicem; La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, II, Milano 1992, ad indicem; Enc. biografica e bibliografica "Italiana ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] e brillanti allievi, tra loro Alfredo Cuscinà, Edoardo Dagnino, Stefano Donaudy, Gino Marinuzzi senior, A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze 2003, pp. 503 s.; Id., Il melodramma italiano, 1901-1925, II, Firenze 2014, pp. 935 s. ...
Leggi Tutto