MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] onorificenza: il gran cordone della Corona d’Italia a Edoardo M., in Italia industriale e commerciale, 1940, nn. SME di Maurizio Capuano, in Storia dell’industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario 1914-1925, a cura di L ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] in Semiramide, Matilde di Shabran, Cenerentola, Otello, Edoardo e Cristina, Il conte Ory, La gazza ladra ; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 32 s., 47 s., 84; G. Leopardi, Tutte le ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] «Parnaso italiano» (Poesia italiana del Novecento), a cura di Edoardo Sanguineti, di cui non esitò a contestare (Corriere della sera (Il Novecento: Milano 1987, rispett. I, pp. 543-581; II, pp. 433-712). Il capitolo su Svevo apparve anche a parte ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] alle sezioni coniche, con un ‘trattatino’ dello scolopio Edoardo Corsini – probabilmente il capitolo 12 degli Elementi di di scienze fisiche e naturali, s. 5, IX (1985), p. II, pp. 333-336; M. Torrini, Introduzione ad A. Genovesi, Dissertatio ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] obbligo di onestà intellettuale esplicitare i giudizi di valore che introduce nell’analisi economica (Lezioni..., cit., cap. II).
Per quanto riguarda il rapporto Stato-mercato, Steve rifiutò una contrapposizione aprioristica e astratta, ritenendo che ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] e Camillo Boito, e degli editori Giovanni Ricordi ed Edoardo Sonzogno. Per quest’ultimo disegnò, in occasione dell’Esposizione 1906, pp. 471 s.; C. Romussi, Milano ne’ suoi monumenti, II, Milano 1913, pp. 127 s.; B. Brunelli, I teatri di Padova ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] la figura di una vergine. La fondazione di S. Maria in Campo era dovuta a Bianca di Savoia vedova di Galeazzo II Visconti, signore di Milano, poi sepolta presso le clarisse di Pavia e particolarmente legata ai minori. La presenza dei francescani nel ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] Giuseppe Regaldi, Francesco Acri, Celestino Peroglio, Edoardo Brizio, Luigi Barbera e Pietro Siciliani) rispose numerosi articoli, tra cui La stratificazione del carattere e la delinquenza (II (1883), pp. 537-549), Antropologia biologica (III (1884), ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] notizia di una sorella, Isabella, maritata nel 1386 a Edoardo da Thiene, allora scolaro nello Studio padovano. Il L Padova 1888, I, pp. 41, 47 s., 66, 68-75, 180-183; II, p. 246; Antichi statuti del Collegio padovano dei dottori giuristi, a cura di A ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] la giovane ebbe modo di incontrare l’intellettuale partenopeo Edoardo Persico, giunto in città da Torino. Veronesi rimase Fonti e Bibl.: L. Castagno, G. V., in Gli occhi dello stupa, II (1983), 4, p. 61; G. Contessi, Esame di coscienza di una critica ...
Leggi Tutto