LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] ), a nome dei parenti Morand, e che nel 1833 Edoardo, l'ultimo figlio, ebbe come madrina Anna Gurlié, vedova 'industria dell'acido borico in Toscana, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II (1959), pp. 595-607 (in App., pp. 608-627: F ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] evidenziò la presenza dell’anchilostoma poco prima che Edoardo Perroncito e Bonaventura Graziadei ne trovassero la terapia Comba - E. Mana - S. Nonnis Vigilante, La morte laica, II, Storia della cremazione a Torino (1880-1920), Torino 1998, passim; S ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] anni Venti, Perrotti era entrato in contatto con il triestino Edoardo Weiss, allievo e seguace di Freud. Da allora aveva breve saggio, tratto dall’intervento che presentò al II Congresso della Società psicanalitica italiana del 1950 dedicato ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] quell’anno il senatore Ferdinando Martini e il pittore Edoardo Gelli. Nel 1901 si recò a San Pietroburgo per 1914, anno in cui lo scultore ritrasse lo zar Nicola II, ma la realizzazione del monumento sarebbe stata interrotta dalla rivoluzione ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] . Nel 1850 tornò a Roma insieme al figlio Edoardo che, dopo una prima formazione sugli studi del padre Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littér. contemporaine du Royaume de Naples, II, Genève 1859, pp. 357-358; M. Monnier, Le mouvement italien ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] C. Falbo, Il teatro Stabile di Roma, in Almanacco del teatro italiano, II (1906), pp. 66 s.; E. Boutet, La mia follia, Roma , Shakespeare in Italia, Trevi 1973, pp. 59-65, 253; Edoardo Boutet e la società italiana tra Otto e Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] causa delle simpatie mostrate dalla Serenissima verso Carlo Edoardo Stuart, figlio del pretendente al trono inglese. . di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori dei patrizi veneti, II, c. 187; Cancellier grande, rr. 1, 3-9; bb. 19, 20, 22 ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] e della giustizia, II, p. 1126).
Risale al 1988 un dibattito di carattere metodologico con Edoardo Grendi sulle pagine di e della giustizia. Scritti editi e inediti (1972-2007), I-II, Milano 2009. Questa raccolta contiene anche l’elenco di tutti ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] Vincenzo Volpe in accademia, frequentò con Edgardo Curcio ed Edoardo Pansini lo studio di Giuseppe Boschetto, un morelliano non .
Rientrato a Napoli, prese parte nel 1913 alla II Esposizione del CNAG (Comitato Nazionale Artistico Giovanile), fondato ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] Capogrossi Colognesi, V., E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 2067-2069; P. Buongiorno, ‘Ricordi di anni lontani e difficili’. Romanisti a Leiden nella lunga estate ...
Leggi Tutto