SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] nn. 868 e 870) si trovano associati a un ulteriore e diverso profilo di Giulio II. Quest’ultimo compare al diritto di tre medaglie (pp. 226 s., nn. 871- primi tentativi sistematici in questo senso si devono a Edoardo Martinori (1918a, pp. 18 s., 52-58 ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] volle conferire nel 1939, con il coordinamento di Edoardo De Albertis, carattere permanente, ma la statua .F. Giubilei, Galleria d’arte moderna di Genova. Repertorio generale delle opere, II, Firenze 2004, p. 733; P. Valenti, in Guido Galletti e la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] 1905nasceva così la "Società anonima Fabbrica automobili e velocipedi Edoardo Bianchi e C.", con capitale sociale di 800.000 edito dalla Federazione motocicl. italiana, Milano s.d., I (dalle origini al 1924) e II (dal 1925 al 1945),passim.
M. Gobbini ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di Firenze). Nel 1364 gli fu affidata una missione presso Edoardo, principe di Galles. L'anno successivo, con il generale , Paris 1896-1902, I, pp. 15, 23-27, 37, 40, 42-44, 50, 54, 56; II, pp. 30, 52, 71, 202 ss.; III, pp. 11, 14, 43, 96, 334; IV, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] seminario venne a lite giudiziaria con i cardinali Edoardo Farnese e S. Tagliavia d'Aragona, commendatario G. Incisa della Rocchetta-N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, pp.67, 357 s.; II, ibid. 1958, pp. 91 s., 97 s., 114, 361; III, ibid. 1960, pp ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] a quelle del padre Muzio e dei fratelli Edoardo e Vincenzo, nell’Archivio privato della famiglia, Storia dei moti di Basilicata e delle province contermini nel 1860, Napoli 1867, II ed., Bari 1909, ad ind.; G. Oddo, Il brigantaggio o l’Italia ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] apr. 1962 sposò Diana Lambertini e dalla loro unione nacquero Edoardo, Giulio e Anna.
Dal 1963 al 1967 il M. fu . M., Napoli 1995; F. Tessitore - G. Volpicelli, Il premio Federico II al prof. Moncada e il ricordo dei proff. M. e Gasparini, in ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] articoli del G. per il Bullettino, redatta dal figlio Edoardo, venne pubblicata da F. Barnabei e E. Josi , s. 5, XXIII (1914), pp. 358-378; E. Josi, in Studi romani, II (1914), pp. 357-371; F. Barnabei, in Bull. della Commissione archeol. comunale di ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Tudor, salita al trono alla morte del fratello Edoardo VI, aveva avviato la restaurazione cattolica. La Romae 1758, pp. LVI, LVIII, 147 s.; I. Sadoleti Epistolae proprio nomine scriptae, II, Romae 1760, pp. 276, 324, 408 s.; III, ibid. 1764, pp. 129 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] aveva impedito al re di Francia di debellare Edoardo III, allora in una posizione difficile, e aveva , 317 s.; R. Delachenal, Histoire de Charles V, Paris 1909, I, pp. 203 s., 224-227, 307; II, pp. 47 e n. 1, 48 s., 55, 72 n. 3, 76 n. 1, 106 n. s ...
Leggi Tutto