VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] nel 1546 (Hunt, 2004).
Nel 1549, sotto re Edoardo, fu nominato nuovamente segretario alle lettere latine, ma che potrebbe esser stato avvelenato da Vanni, dietro istigazione di Filippo II di Spagna marito della regina Maria Tudor, e dell’imperatore ( ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] sotto la guida di Arangio-Ruiz, Betti ed Edoardo Volterra, alla realizzazione di iniziative promosse dall’Istituto di sistematiche dei giuristi romani (in La filosofia greca e il diritto romano, II, Roma 1977, pp. 3-319) in cui espose – in contrasto ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] partecipare ai festeggiamenti per l’incoronazione di Edoardo VII d’Inghilterra e per testare l Enc. biogr. e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 209; Enc. Italiana, XXIII, p. 422.
M. Gemignani ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Eduardo) ed Emilia Fuster, la levatrice, in Amori e balestre del Bertucci (si distinse particolarmente nella scena finale del II atto del primo lavoro). Da allora la stampa partenopea registrò una serie incalzante di successi: andarono in scena il 20 ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Angela Della Santa, livornese, da cui ebbe tre figli, Edoardo, Raffaello e Apollonia. L’anno seguente la duchessa gli Natoli - M.A. Scarpati, Roma 1989, I, pp. 148, 152, 166; II, pp. 65-67; E. Spalletti, La pittura dell’Ottocento in Toscana, in La ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] Scuole pie di Firenze sotto la guida di padre Edoardo Corsini. Successivamente completò gli studi all’Università di Pisa R. Pietro Leopoldo, Firenze 1782; A. Zobi, cit., 1850, I, pp. 357 s., II, pp. 34 s., 46 s., 71 s., 90, 267-274; L. Dal Pane, I ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] in L’Ambrosiano, 13 aprile 1932).
Nel 1930 Soldati conobbe Edoardo Persico, critico d’arte e architetto, che lo introdusse nell’ p. 162). Nel 1953 ottenne altri riconoscimenti: espose alla II Biennale di San Paolo del Brasile e partecipò alla prima ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] filoangioina e molto risalto viene dato alla sua decisione di incoronare Carlo II d’Angiò e la moglie Maria a Rieti il 29 maggio del credette comunque di poter realizzare il suo sogno: Edoardo I di Inghilterra si dichiarò pronto ad assumere la ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] trattative per la concessione del divorzio al re Edoardo VIII d’Inghilterra, il cui fallimento portò alla di E. Celani, in R.I.S., XXXII, 1, Città di Castello 1906, p. 607; II, ibid. 1911, pp. 4, 38, 102, 113, 233; F. Guicciardini, La storia d’Italia ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] XLI (1988), pp. 1-31; Der Buchdruck im 15. Jahrhundert. Eine Bibliographie, a cura di S. Corsten - R.W. Fuchs, I-II, Stuttgart 1988-1993, pp. 641, 772; N. Barker, Aldus Manutius and the development of Greek script & type in the fifteenth century ...
Leggi Tutto