MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] perorare al cospetto dell'imperatore Carlo IV e del re Edoardo III la causa di Galeazzo contro Bernabò, ma, in Valazzi, Venezia 1989, pp. 203-206, 215 s.; P. Ertheler, P. II M. e la beata Michelina da Pesaro, in Atti della Giornata di studi ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] Mansi, 1761, pp. 490-494); poi presso il re Edoardo IV d’Inghilterra (1467-68), con il compito di raccogliere , Della storia letteraria del ducato lucchese, I, Lucca 1825, pp. 128-130, II, 1831, p. 460; B. Beverini, Annales, III, Lucca 1830, pp. 417 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] >), Poggio Bracciolini (Ferrara, 15 ottobre 1438), re Edoardo I di Portogallo (Bologna, <1433-38>), 131-180; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, p. 97; P.O. Kristeller, Un opuscolo sconosciuto di Cencio ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] Guido e alla guerra fra il sovrano inglese Edoardo I e quello francese; grazie alla mediazione ; A. Chacón, Vitae, et res gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium …, II, Romae 1630, coll. 333 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] (giugno-dicembre 1941), Milano 1967, pp. 93-134; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936; II, Lo Stato totalitario 1936-1940, Torino 1974-81, ad Indices; P. V. Cannistraro, La fabbrica del consenso: fascismo e mass media ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] e probabilmente tre femmine, Paola, Cecilia (sposatasi con Edoardo conte d'Arco) e Gentile. Il G. aveva universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1954, pp. 19-21, 23, 46, 49, 51 s., 54-56, 60 s., ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] fine del 1911 con la morte dell’arcivescovo Edoardo Pulciano, chiudendo definitivamente la crisi di direzione , in Problemi di storia della Chiesa. Dal Vaticano I al Vaticano II, Roma 1988, pp.127-173; Id., Azione pastorale e vita religiosa ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] : opera illustrata da artisti del Lazio di Edoardo De Fonseca, allora direttore della rivista liberty Milano 1932, p. 474; T. Fiori - F. Bellonzi, Archivi del divisionismo, I-II, Roma 1968, passim; A. del Monte, in G. De Marchis, Pittura e scultura ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] figli". Morto Ferdinando Sacchi nel 1900, i figli Edoardo e Alberto seguirono le tradizioni pateme di laboriosità, , I,London 1954, pp. 234 S.; U. Thieme-F. Becker, Künstler Lexikon,II, ad vocem; C.Schmidt, Diz. univ. dei musicisti, I, ad vocem; Die ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] quelli del suo maestro Alois Delug, del pittore Edoardo Del Neri e del senatore veneziano Pompeo Gherardo Nicoletti, Trento 2002; V. Fabris, La Valsugana orientale e il Tesino, II, Borgo Valsugana 2011, p. 200; F. de Gramatica, Giuseppe Gerola e ...
Leggi Tutto