TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] 1900); G. Galasso, Passato e presente del meridionalismo, I-II, Napoli 1978, ad ind.; R. Molinelli, P. T. Rassegna agraria, commerciale, industriale, politica» di Edoardo Capuano (1892-1910), Napoli 2012; Id., Lettere di Edoardo Capuano e di P. T. al ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] ; Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia. camera.it/deputato/edoardo-pantano-18420214); Arch. storico del Senato, Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v.(http://notes9.senato.it/web/senregno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] , della quale egli fu maestro spirituale nella vedovanza. Edoardo III d'Inghilterra, che G. andò a visitare pp. 67-79; G. Nortier, La bibliothèque de Fécamp au Moyen Âge, ibid., II, p. 234; P. Zuhrfluh, L'héraldique des abbés de Fécamp, ibid., p. ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di guerra. Sul fronte l'E. perse alcuni familiari, tra cui il fratello Edoardo, capitano nel 2°reggimento alpini. Nel settembre 1917 fu comandato al tribunale di guerra del II corpo d'armata come avvocato militare.
Congedato il 22 sett. 1919, riprese ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] un matrimonio tra il figlio del duca di York Edoardo e una delle figlie del re di Francia; 17024, cc. 24r-28r; ms. Lat. 17026, c. 138; Concilia Rotomagensis provinciae, II, a cura di G. Bessin, Rotomagi 1717, p. 477; Proceedings and ordinances of the ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] di Povera Juliet di Alfredo Giuliani e di Traumdeutung di Edoardo Sanguineti a Berlino; dell’anno seguente la messa in regista. Toti Scialoja scenografo (catal., Certaldo), a cura di A. Mancini, II, Bologna 1990, pp. 33-148; e Il teatro e la pittura, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] da Rimini, a cura di M. Frezza, Napoli 1962; Id., Tragedie inedite, a cura di M. Frezza, Napoli 1962; Diz. enc. della letterat. it., II, Bari 1966, sub voce. Tra le fonti inedite, di un certo interesse le lettere del F. ai mons. L. Arnat e V. Pentini ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] , assieme al cardinale Raymond de Fargues, di informarne Edoardo III d'Inghilterra e di assicurargli che la nomina -1334), a cura di A. Fayen, Bruxelles-Rome 1908-1912, I, p. 632; II, p. 774; Lettres de Benoît XII (1334-1342), a cura di A. Fierens, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] quale, come attesta una lettera patente rilasciatagli dal re Edoardo III, rimase per un giorno ed una notte Evo, Bari 1905, pp. 270 ss. Cfr. anche Epistolario di Coluccio Salutati, II, a cura di Fr. Novati, in Fonti per la Storia d'Italia pubbl. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] mandato da Alfonso III in Inghilterra, per rassicurare Edoardo I circa il rispetto del trattato di Oléron. 1917, pp. CLVI s., CLXVII, CLXIX-CLXXI, 185, 270, 276, 279, 385, 421-423; II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, ibid. 1956, pp. 18, 23, 126; ...
Leggi Tutto