MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] tedesca. Nella «Biblioteca dei curiosi» dell’editore romano Edoardo Tinto, il M. pubblicò nel 1926 un volumetto Sarton e A. M.: bibliografia e concezioni della scienza a confronto, in Nuncius, II (1987), 2, pp. 229-239; G. Dall’Orto, Alla ricerca del ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] interpretazioni ‘serie’ (1887, pp. 1-42) ma furono prima Edoardo Boutet (in La Tribuna illustrata, 1893, n. 4, pp. pp. 342-354; E. N., in Le cronache teatrali di E. Boutet (Caramba), II (1900), 22-23, pp. 34-55; A. Cervi, Tre artisti: Emanuel, Zacconi ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] grande stagione dell’opera italiana patrocinata da Edoardo Sonzogno, partecipando alle prime francesi di Siberia i costumi teatrali, Pisa 1993; M. Scott, The record of voice, I-II, Boston 1993, ad ind.; G. Landini, I grandi cantanti di Casa Sonzogno, ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] ilpadiglione della Stampa alla Triennale di Milano; con Edoardo Persico la sala delle Medaglie d’oro alla Bassi, M. N., in Il dizionario del futurismo, a cura di E. Godoli, II, Firenze 2001, pp. 791 s.; P. Bonifazio, M. N., in Dizionario dell’ ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] che voleva L. III quale marito di una figlia di Edoardo l'Anziano, a sua volta figlio di Alfredo il Grande, , Paris 1905, p. 46; I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] Serao, e in seguito del Mattino, chiamato da Edoardo Scarfoglio.
Unitosi in matrimonio con Aida Maestri ( p. 14; G. Prezzolini, rec. a M. Morasso, La nuova arma, in Leonardo, II (1904), novembre, p. 37; A. Orvieto, M. M., in Il Marzocco, 5 giugno ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] tra Filippo IV il Bello di Francia ed Edoardo I d'Inghilterra a proposito della Guienna, vasta 530, 533; F. Barbarano de Mironi, Historia eccles. di Vicenza, Vicenza 1652, II, pp. 156 ss.; C. A. Renitale, Esemplari domestici di santità proposti a ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] sua avvenenza non restò indifferente il principe del giornalismo Edoardo Scarfoglio, che nel 1883 la introdusse alla ‘ di attualità, cultura, politica ed informazione di Santa Marinella e Santa Severa, II (2006), p. 15; R. De Simone - G. Monsagrati, A ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] G., Federico, e dei cugini Guido, Guglielmo ed Edoardo di Feltrino, i quali, privati nel 1371 della A. Portioli, La Zecca di Mantova, I, Mantova 1879, pp. 60, 64, 93; II, ibid. 1880, pp. 12-20; F. Novati, I codici francesi dei Gonzaga, in Romania ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] della Senna solo alla metà di agosto, quando Edoardo III era sbarcato in Normandia da oltre un mese s., 480 s., 489, 507; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. Sumption, The Hundred years war, I, London 1990, pp ...
Leggi Tutto