FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] accettare e firmare in nome del papa la tregua che Edoardo I avrebbe proposto ai re di Francia e di Aragona ai Monumenti ravennati ... M. Fantuzzi, Ravenna 1869-1876, I, nn. 199-268; II, nn. 66-86; Les registres d'Honorius IV (1285-1287), a cura di M ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] società letteraria (con in testa Carducci ed Edoardo Scarfoglio) e raggiungere le aule parlamentari: I-V, Milano 1910-27 (con Preludio e Interludio di P. Levi, I, pp. V-XXIV; II, pp. V-XXVI); Opere, a cura di C. Linati, Milano 1944; Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] 165, 180) e Tommaso, cui nel 1336 re Edoardo III d’Inghilterra avrebbe conferito l’ordine cavalleresco della gennaio 1652 il titolo di marchese fu assegnato da Ferdinando II al suo primogenito, Pio Enea II (1592-1674; Archivo di Stato di Firenze, ms. ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] di podestà già ricoperto poco prima da un altro suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca di Borgogna; durante una missione in Sicilia, la ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] trattato concluso fra Gregorio XI e il re d’Inghilterra, Edoardo III, dal quale esigeva, come da tutti gli altri, si rimanda a I. Ait, Urbano VI, papa, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 561-569.
M. Souchon, Die Papstwahlen von Bonifaz VIII ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] 1899, n. 76; nel 983 a Lucca: Memorie e documenti..., cit., n. 1625), la sola informazione che può collocare Ugo nel regno di Ottone II è offerta da un diploma concesso nel 994 da Ottone III a favore di Ugo stesso ob devotum ac frequens servitium nei ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] (Armando), La rosa bianca e la rosa rossa (nella parte di Edoardo) e Zelmira di Rossini (il quale revisionò ad hoc la partitura littérature musicales, Paris 1850, III ed., 1856, I, pp. 124 s.; II, pp. 266 s. et passim; L. Escudier - M. Escudier, Vie ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] , in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 975; G. De Lorenzi, Ojetti, Segantini, P., Stato, Milano 2000; Documenti di una amicizia artistica: il carteggio Edoardo Berta-G. P. (1887-1905), ed. e commento a ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] di E. Pontiggia, Milano 2013.
Fonti e Bibl.: M. Sarfatti, Il bianco e nero alla mostra degli Alleati, in Gli avvenimenti, II (1916), 52, pp. 5 s.; Ead., Considerazioni sulla pittura a proposito dell’Esposizione “Arte”, in Il convegno, I (1920), 3, p ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] Francesco Lucca, che rappresentava Gounod e Wagner, ed Edoardo Sonzogno, promotore italiano della Carmen di Bizet e di denominò Musica e musicisti (regesto a cura di M. Di Cesare, I-II, Baltimora 2012), indi Ars et labor (1906-1912; nel 1919 fu ...
Leggi Tutto