GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] l'interesse di Filippo Marchetti e dell'editore Edoardo Sonzogno; quest'ultimo, pur non acquistando l' J. Streicher, Roma 1999; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, pp. 62-64; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] Ida (1895), Claudia (1899), Francesco jr. (1900) ed Edoardo (1902).
Poco più tardi aprì una seconda fabbrica a Capão Bonito in corrispondenza della caduta della monarchia di Pedro II e della successiva proclamazione della Repubblica degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] sistemazione poetica intergenerazionale, in Id., Poesia italiana del Novecento, II, Milano 1980, p. 434), di fatto trascurando o non , Penna decise di sottoporsi a terapia psicoanalitica presso Edoardo Weiss, triestino e allievo diretto di Freud. Tra ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] Francisci capucinorum…, a cura di Michael a Tugio, I, Romae 1740, pp. 50 s.; II, ibid. 1743, p. 14; III, ibid. 1745, pp. 106, 115; VII, come 1° luglio 1607); XII (1896), p. 152; Edoardo d’Alençon, Il cardinale Monopolitano e sue predicazioni, in Eco ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] accordi tesi a riaffermare la loro dedizione al rivale di Federico II di Svevia. Il 5 marzo 1215 la città di Vercelli, attorno Filippo d’Acaia, mentre dalla parte di Manfredo si schierò Edoardo di Savoia. Ciò che è importante rilevare è che per ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] Mafai e Antonietta Raphaël.
In giugno a Padova partecipò alla II Mostra d’arte triveneta, presentando due paesaggi e un ritratto.
del 1930 andò a Milano, dove conobbe Carlo Conte, Edoardo Persico, Peppino Ghiringhelli, Angelo Del Bon e prese accordi ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] , le condizioni fiscali della Gallia. Lo studioso francese Edoardo Laboulay fece poi oggetto di uno studio particolare il Terni 1890, pp. 97 s.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906. Per quanto riguarda l'attività svolta dal B. in seno ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] le antiche origini milanesi. Non manca sul finale una lode elegantemente composta e dedicata a Ludovico il Moro (atto V, scene I-II).
Opere. In attesa di un’edizione critica dei Rithimi e del De Paulo e Daria amanti, le opere di Visconti si leggono ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] alla sconfitta di Du Guesclin. Dopo la vittoria il principe Edoardo congedò le sue truppe, che si dispersero in tutta la . 238; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-II, Paris 1896, ad ind.; M. de Boüard, Les origines des guerres d' ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] col trasferimento a Roma, dove era stato chiamato da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao per tenere la rubrica teatrale (1914-1928), Bari 1963, pp. 65-70 e 471-473; Enc. dello Spett., II, pp. 936 s.; Enc. Ital., VII, p. 619. Un copioso carteggio del B ...
Leggi Tutto