SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] collaborò (con Enrico Minio, Felicita Ferrero, Edoardo D’Onofrio, Gastone Sozzi e Pietro Secchia , 928, 956, 966, 1156; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II-V, Torino 1969-1975, passim; C. Salinari, I comunisti raccontano, I, Milano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] principes dirigeants, ibid., 1821, vol. 2, pp. 170-193; Traité de droit penal, Paris-Genève 1829; Cours d’economie politique, I-II, Paris 1840-1841, III-IV, Paris 1851-1854; Mélanges d’économie politique, de politique, d’histoire et de philosophie, I ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] alla Giustizia, Luigi Rubini al Tesoro, Edoardo Daneo all’Istruzione pubblica, Giannetto Cavasola all . Malagodi, Conversazioni della guerra. 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, I-II, Milano-Napoli 1960, ad indices; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di danneggiare quella del pontefice stesso. Così, il 16 ag. 1461, Pio II, con la scusa di voler sentire dal C. un resoconto dei fatti d'Inghilterra prima che giungesse un'ambasceria inviata da Edoardo, lo richiamò a Roma e trasferì la sua carica e i ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] Archivio storico lombardo, s. 9, VII (1969), pp. 94-112; G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, II, Pisa 1974, p. 366; L. Mravik, Stefano Scotto, maitre de Gaudenzio Ferrari?, in Bulletin du Musée Hongrois des beaux-arts, 1979, vol ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] fare la "statua" durante il monologo di Ciampa del II atto, fu applaudito calorosamente). Nel dicembre, presso il teatro loderà particolarmente la musica e il ritmo da balletto a partire dal II atto sino al finale).
Nel 1962, nel film Boccaccio '70, ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] of painting. The Italian schools, based on the Handbook of Kugler, I-II, Londra 1887, p. 415; G. Frizzoni, Il Museo Borromeo in e monumenti. Il caso del Bernazzano, in Dodici ricerche in ricordo di Edoardo Grendi, a cura di D. Moreno - O. Raggio - A. ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] di G. Meyerbeer, e al Comunale di Bologna in Edoardo in Iscozia (Amelia), di Coccia (ottobre 1833), 216, 229 (anche per Ernesta); M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 739, 940; M.R. Adamo - F. Lippmann, V. ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] crociati che si misero al servizio del principe Edoardo d'Inghilterra, generosamente intenzionato a liberare i secolo XV, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, Roma 1974, II, ad Indicem; B. Z. Kedar, Mercanti in crisi a Genova ed a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] la nascita): Paolo, libero docente di elettrotecnica; Edoardo, ingegnere; Pia, parlamentare della Democrazia cristiana (DC R., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 311-314; R. Sani, ...
Leggi Tutto