MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] balneari a Viareggio. In quell’anno partecipò a Roma alla II mostra del Movimento italiano per l’architettura razionale (MIAR) , vincendo (1954) quello per il ponte alle Grazie con Edoardo Detti, Riccardo Gizdulich, Danilo Santi e Piero Melucci. Nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Alla morte di Luigi IX, avvenuta il 25 ag. 1270, Edoardo d'Inghilterra si recò a con le stesse formule utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto che ebbe importanza politica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] Anche la filiale di Londra che finanziava il re Edoardo IV nella guerra delle Due rose versava in Uxorie proemium ad Petrum de Medicis, in Id., Opere volgari, a cura di C. Grayson, II, Bari 1966, pp. 303-305; L. de’ Medici, Lettere, I, 1460-1474, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] più attuali (v. lettera a G.M. Viti del 4 ag. 1922, in Epistolario, II, p. 97), danneggiato dal disorientamento interno alla Casa Sonzogno dopo la morte di Edoardo, il M. rimase a lungo privo di nuovi progetti teatrali.
Al principio del 1923 scrisse ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] di famiglia James Joyce e conobbe, tramite il cugino Edoardo Weiss, gli studi di S. Freud. Agnostici e scuola di don L. M., Firenze 1997; M. Ranchetti, Scritti diversi, II, Chiesa cattolica ed esperienza religiosa, Roma 1999, pp. 115-119, 135- ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] troviamo Luigi Einaudi, Virginio Gayda, Edoardo Arbib, Benedetto Cirmeni, Cesare Sobrero, ad Ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I-II, Bari 1972, ad Ind.; E. Gentile, L'Italia giolittiana, Bologna 1977, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] rispettivamente ad Anthony Cooke, già tutore di Edoardo VI ed esule nella città alsaziana durante Acts of Matthew Parker,the first Archbishop of Canterbury,in the Reign of Queen Elizabeth, II, Oxford 1821, pp. 231-33; J. Bernardi, A. C., Torino 1867; ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] di corrispondenza, un’organizzazione da lui presieduta insieme a Edoardo Pantano e Antonio Fratti, attraverso la quale i Pantheon dei padri della patria, insieme a Vittorio Emanuele II, Cavour e Garibaldi.
Dopo la svolta liberale d’inizio ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] corazzato (progettato dal tenente generale del Genio navale Edoardo Masdea), che seppur di dimensioni più contenute rispetto politica: fu eletto per tre volte (1904-1919) deputato del II collegio di Livorno e, per la città labronica, divenne un ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] da G. Sola con il titolo Scritti politici, I-II, Torino 1982. Un’edizione ridotta degli Elementi è stata 18, pp. 835-884; L. D’Angelo, Pace, liberismo e democrazia. Edoardo Giretti e il pacifismo democratico nell’Italia liberale, Milano 1995, pp. 16, ...
Leggi Tutto