MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] Un valido sostegno professionale le fu inizialmente offerto da Edoardo Mattoi, un piccolo industriale milanese, stampatore e tintore fu destinato a Mauthausen e confinato nel sottocampo di sterminio Gusen II, dove morì tra il 5 e il 6 gennaio 1945. ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] ’amnistia e si rifugiò a Parigi dove, aiutato da Edoardo D’Onofrio e Teresa Noce, durante la stagione dei documenti, articoli (con M. Pannunzio), a cura di M. Teodori, I-II, Torino 2012; Questione meridionale e Unità d’Italia: uno scritto inedito, a ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] l’anziano Agnelli, dopo la morte dell’unico figlio Edoardo nel 1935, si impegnò a garantire la continuità, preparando amministrazione, 1899-1915, I-II, Milano 1987; Fiat 1915-1930: verbali dei Consigli di amministrazione, I-II, Milano 1991; Fiat 1899- ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] 1994, par. 1) da un suo libro. La partecipazione di Edoardo d’Inghilterra alla crociata indetta da Luigi IX il Santo avvenne fra romanza e i codici, a cura di S. Guida - F. Latella, II, Messina 1993, pp. 419-441; A. Joris, Autour du Devisement du ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Museo Canonica, della Regina Alessandra d'Inghilterra,Edoardo VII e Regina Vittoria, tutti del 1903a Museo Canonica, Roma 1969.
Per la musica si veda: Encicl. dello Spettacolo, II, col. 1647; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 386 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] ), seguite poco dopo, nel 1956, da Laborintus di Edoardo Sanguineti. In questo quadro culturale, Il cuore zoppo si sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti - S. De Laude, II, Milano 1999, pp. 1221 s. Un profilo biografico di G. fu redatto da ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] invito dell'arcidiacono della cattedrale e fece la conoscenza del re Edoardo V. Dei sette o otto viaggi attribuitigli nei Motti, Actas del VI Congreso nacional de italianistas, 1994, Madrid 1994, II, pp. 319-332; P. Salwa, Lorenzo il Magnifico e la ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] 111; O. Morisani, M. e no, in Scritti in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 475-479; C. Mingardi, Problemi mazzoniani, in storia dell’arte medievale e moderna dell’Università cattolica del Sacro Cuore, II (1972), pp. 163-187; R. Pane, G. M. e ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] 'ultimo di quei principi, della casa La Tour du Pin, Umberto II, non avendo eredi diretti nel 1343, acconsentì a cedere il suo progetto di matrimonio tra A. ed Isabella, figlia di Edoardo III; ma per questo sarebbe stato necessario accordare al re ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] rinchiuso nel carcere di Reggio Calabria, ma il re Ferdinando II, che lo conosceva di fama, lo avrebbe fatto condannare letterati, come Antonio Ranieri, artisti, come il pittore Edoardo Dalbono, che ospitava nella sua villa di Capodimonte. La ...
Leggi Tutto