AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] cui si è voluto riconoscere, ma con scarsa probabilità, quel maestro Thomas, figlio di Walter di Durham, pittore di EdoardoII e autore della splendida decorazione dei sedilia di Westminster. Forse era di origine inglese anche Jean Oliver, autore dei ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] raramente per i s., per es. nella tomba di Giovanni di Eltham (m. nel 1334; Londra, abbazia di Westminster), secondo figlio di EdoardoII. Un’eccezione è costituita dai s. di legno, per lo più inglesi e raramente italiani, del sec. 13°, come il s. di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] lingua. Fino alla conquista normanna la Chiesa è distaccata da Roma.
Etelredo II lo Sconsigliato, figlio di Edgardo il Pacifico, diviene re alla morte del fratello EdoardoII il Martire, assassinato per volere della matrigna Elfride. Si impegna a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] ’è la poesia?”.
Ripercorrendo velocemente l’opera di Marlowe, si possono identificare due percorsi, il primo che va dal Tamerlano a EdoardoII, e il secondo che va dall’Ebreo di Malta al Dottor Faust, secondo una lettura dell’uso del sublime in tutte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] 1343 e 1345 i Bardi, i Peruzzi e gli Acciaiuoli falliscono a causa di un ingente prestito accordato al re d’Inghilterra EdoardoII e provocano un vero e proprio tracollo economico a livello europeo.
Il Trecento si chiude quindi con un rallentamento a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] II; Isabella di Francia, regina d’Inghilterra, che costringe il marito EdoardoII ad abdicare in favore del figlio Edoardo Maria di Blois, regina titolare di Sicilia, per il figlio Luigi II d’Angiò.
Il potere delle regine è spesso affiancato a quello ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ., The growth of the manor, 2ª ed., Londra 1911; id., Villainage in England, Oxford 1892.
Regni di Enrico III, Edoardo I, EdoardoII (1216-1327): C. Bémont, Simon de Montfort, comte de Leicester, Parigi 1884 (nuova ed., trad. inglese, Oxford 1930); J ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] costituzionale inglese.
Si fanno risalire al 14° secolo, e in particolare ai regni di EdoardoII e di Edoardo III, i primi esempî di commissione di inchiesta; comunque è soprattutto nel 17° secolo che l'istituto viene applicato a casi di notevole ...
Leggi Tutto
HEREFORD (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Arthur POHAM
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Città dell'Inghilterra occidentale capoluogo dell'Herefordshire, situata in riva al Wye, sulla linea ferroviaria [...] contro suo padre Enrico III, ma ne evase nel 1265. Si riunì a Hereford il parlamento che nel 1326 depose il re EdoardoII. Nelle guerre delle Rose la contea favorì la causa yorkista, e nella guerra civile fu realista. Il titolo di conte di Hereford ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ha a sua volta portato sullo schermo in maniera affascinante e pauperistica, mantenendone l'ambientazione elisabettiana, Edward II (1991; EdoardoII); Al Pacino, come regista, ha diretto Looking for Richard (1996; In cerca di Richard), intelligente ...
Leggi Tutto