SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] Gioli; quindi nel 1932, grazie al contatto con Edoardo Persico, la mostra alla galleria Il Milione. Nel 1934 della pittura, a cura di A. Negri - C. Pirovano, I, 1926-1962, II, 1963-2000, Milano 2011-2012; A.S. Ritorno a Monza (catal., Monza), ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] in un roll del 4 agosto 1317 (Calendar of the patent rolls, Edward II, III, 1903, p. 9).
A questo punto doveva già essere considerato dai del 1321 Francesco Pegolotti, ottenuto da re Edoardo III d’Inghilterra un salvacondotto per recarsi oltremare ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] fu decisivo per la formazione del D.: Edoardo Scarfoglio e Francesco Paolo Tosti, Cesare Pascarella e Baldacci, Poeti minori dell'Ottocento, Milano-Napoli 1958, I, pp. XLV, 1217 s.; II, pp. 1281 s.; M. Petrini, G. Pascoli, il "Convito" e il "Marzocco ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] di Achille di Giuseppe Staffa, e L’assedio di Corinto (Maometto II); nella stagione 1830-31 cantò Gli Arabi nelle Gallie e Amazilia . Nella stagione 1831-32, cantò le prime assolute di Edoardo in Iscozia di Coccia, della Zaira di Mercadante e dell ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] edificio, accompagnati da nove tavole dell’amico architetto Edoardo Collamarini.
In quell’opera Rubbiani esponeva il metodo , Ascesa e caduta di A. R., il “cavaliero papista”, in Il Carrobbio, II (1976), pp. 189-202; O. Mazzei, A. R.: la maschera e ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] stile nell’accoglienza e la sua competenza linguistica colpirono re Edoardo VII del Regno Unito in soggiorno privato a Napoli, come italiana che doveva confrontarsi con il protagonismo di Guglielmo II, la Conferenza di Algesiras, il cambio agli Esteri ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] Bacco anforifero (1903) fu comprato dal re d’Inghilterra Edoardo VII durante una visita allo studio dell’artista.
Il periodo palazzo delle ferrovie, agli studenti nel liceo Vittorio Emanuele II e ai caduti nel Banco di Sicilia).
Parallelamente non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] percorso dei Viaggi in Russia di Algarotti, ciambellano di Federico II di Prussia – diviene il pretesto per fare apologia di quegli per il bene comune.
Scendendo al centro della terra, Edoardo ed Elisabetta, protagonisti dell’ Icosameron (1788) di ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] stato personalmente legato.La narrazione ha inizio con il ritratto di Aroldo II, allora conte, che viene mandato in missione presso il duca Guglielmo dal re Edoardo il Confessore, e continua con i particolari delle sue vicende, presentandolo quale ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] tradizione. Seppure incerti e contraddittori – Edoardo Persico li avrebbe in seguito definiti « 7, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. Olmo, II, Roma 2003, pp. 983 s.; Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, ...
Leggi Tutto