I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] oscilla in generale tra due o tre forme obbligatorie (ti mangi, II persona sing., u mangia, III persona sing.; altrove anche i màngia genovese a modelli neodialettali di ampia circolazione italiana (Edoardo Firpo in poesia, il teatro di Gilberto Govi ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] maniche di camicia e brillo» (Note azzurre, a cura di D. Isella, II, Milano 1964, p. 600, n. 4759).
Nel frattempo, Le forche caudine lui interamente redatto che fu stampato dal tipografo Edoardo Perino. Presso questo editore avviò la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] economica, entrando in contatto con personaggi come Edoardo Giretti e Luigi Einaudi, e aderendo a : il carteggio con Einaudi e Giretti (1907-1926), in Quaderni di Resistenza Marche, II (1982), 4, pp. 69-94 ; M. Papini, Giovanni Amendola e O. Z ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] tempo di darla in moglie al re d'Inghilterra Edoardo IV, ma quando questi sposò Elisabetta Woodville, si Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia..., Milano 1883, I, pp. 484-517; II, pp. 260-329, 377-432; G. Filippi, Il matrimonio di B. di Savoia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] il 27. La successione fu garantita dal piccolo figlio Costanzo II (nato dalla Tiepolo 22 febbraio 1510), posto sotto la tutela (1450-1500), XV, 1495-1498, a cura di A. Grati - A. Pacini, II, Roma 2003, lettere 9, 41, 66a, pp. 93, 134, 175.
N. Ratti ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] , i santi, l’agiografia, Spoleto 2015, pp. 226-242; Passio ss. Maris et Marthae (BHL 5543), in Acta Sanctorum [...], Ianuarii, II, Antverpiae 1643, pp. 216-219.
H. Delehaye, Les martyrs d’Interamna, in Bulletin d’ancienne littérature et d’archéologie ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] del patrimonio familiare più antico, in alcuni casi fino al secolo XII inoltrato.
Il capostipite Hucpold fu conte di palazzo di Ludovico II tra 850 e 860 circa. La sua prima attestazione risale all’847, quando il suo nome fu compreso con il ruolo di ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] la carriera ecclesiastica: Tommaso fu vescovo di Torino, Edoardo abate di S. Giusto di Susa e quindi vescovo antisabaude a un nuovo equilibrio sociale e istituzionale, in Storia di Torino, II, Il basso medioevo e la prima età moderna (1280-1536), a ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] . Benché battezzato coi nomi di Battista Pasquale Edoardo, l’artista preferì sempre firmarsi «Odoardo».
, 245 s.; Id. - L. Dami, Atlante di storia dell’arte italiana, II, Milano 1933, pp. 235, 239; N. Tarchiani, La scultura italiana dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] si andava attuando a Milano attorno al critico Edoardo Persico e alla galleria del Milione, proprio allora in IlPunto, 30 maggio 1959; C. Maltese, R. B. 1949-1959, in Arte oggi, II (1960), n. 7, pp. 11-14; S. Branzi,La XXX Biennale d'arte, in ...
Leggi Tutto