DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] lo sbarco in Francia dell'esercito inglese, comandato dallo stesso Edoardo III. Il 26 ag. 1346 a Crécy avvenne lo mondo mediterraneo. Atti del I Convegno internazionale distudi geografico-storici, II, Sassari 1981, p. 20; N. Calvini, Balestre e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] condizione di homunculus in balia dei capricci del destino (cap. II), introduce (cap. III) la figura cruciale dello zio Toby, episodio dell’assedio della città da parte del re inglese Edoardo III: “L’episodio non occuperebbe più di cinquanta pagine ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] vanno ricordati poi a Pisa il monumento a Vittorio Emanuele II (1892); a Carpi il monumento equestre al generale di risparmio (poi sede dell’Enel). L’opera, spesso attribuita a Edoardo Rubino, autore del solo gruppo di destra, è invece di Zocchi ( ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] processo eziologico specifico, il termine è stato progressivamente omesso, come si riscontra già nell'edizione del DSM-II (Diagnostic and statistical manual of mental disorders), curato dall'American psychiatric association (1968). Così, la dizione ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] bolognese nel 1904, allievo di Edoardo Brizio per l'archeologia e di Giosue Carducci per la letteratura italiana. Negli Guida alle antichità di Marzabotto e di Bologna, in Studi etruschi, II, pp. 773-790, e lo studio sui Demoni infernali etruschi, ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] qualità di syndicus di Milano, con Edoardo Pirovano e Francesco da Garbagnate, all'incontro dell'ufficio dei sindaci di Milano, a cura di C. Santoro, Milano 1929-1932, regg. I, n. 285; II, n. 280; IV, n. 152; VI, n. 262; VII, n. 246; IX, n. 38; XIII ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] l’antico compagno di scuola e di studi universitari Edoardo Gemelli. Il suo esempio si rivelò decisivo per la L. N., Milano 1995; P. Vanzan, Vico N.: un laico precursore del Vaticano II, in La civiltà cattolica, CLII (2001), 1, pp. 464-478. Cenni su ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] quale veniva narrata la drammatica spedizione compiuta da Carlo Edoardo Stuart in Scozia, tra il 1744 e il Bibliografle essenziali ragionate.: G. C. C., in Riv. di sintesi letter., II (1935), pp. 296-310; vedi inoltre la nota biobibliografica di L. ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] d'arte a Napoli, in Emporium, XXXVII (1913), pp. 310, 315, 317 a.; II Biennale romana. Mostra internazionale di belle arti,Roma 1923, pp. 31, 57; P. Torriani, La chiesa di S. Edoardo a Sestriere, in L'Illustrazione ital., 1° genn. 1937:. pp. 5 a.; A ...
Leggi Tutto
Terenzio
Francesco Ursini
Poeta comico latino, nato a Cartagine nei primi anni del 2° sec. a.C. (nel 184 secondo le fonti antiche). Publio Terenzio Afro (Publius Terentius Afer) sarebbe giunto a Roma [...] con riferimento ai molti passi della traduzione nei quali Edoardo Fumagalli ha mostrato che la versione di M. «vulgus, idest maior pars» che da volgus servorum (583); «rinnuova» (IV ii) più da «renovatur» che da integrascit (688); «Di’ tu il vero?» ...
Leggi Tutto