PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] , 139; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture, ed architetture… di tutte le più rinomate città d’Italia, I, Venezia 1776, p. 75, II, 1777, pp. 31, 120 s.; G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni nelle arti e nelle lettere ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] , Il teatro non deve morire.
Già il critico napoletano Edoardo Boutet aveva portato avanti alcune di queste idee alla fine di piazza Navona (Milano 1961), Cronache del teatro 1914-1955 (I-II, Bari 1963-64). A queste sono da aggiungere i due lavori ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] Becket - arcivescovo della città fatto uccidere dal re Enrico II nel 1170 e canonizzato pochi anni dopo -, le cui reliquie Cristo in maestà), e quella eretta nel 1363 per volere di Edoardo di Galles, detto il Principe Nero, sostenuta da un unico ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] 'Occidente (relazioni tese tra Filippo VI ed Edoardo III d'Inghilterra) difficilmente avrebbero permesso l' Eglise et les Eglises. Etudes et travaux offerts à Dom Lambert Beauduin, II, Chévetogne 1955, pp. 4764; Id., Introduction à l'étude de ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] Piero Calamandrei, Ugo La Malfa, Mario Vinciguerra, Edoardo Volterra, ma non, come dichiara erroneamente la Benedetto Croce, in La Cultura, 1966, n. 2, pp. 145-178; II, Mussolini, la Conciliazione e il congresso filosofico del 1929, ibid., n. 4, ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] Venezia, Ca' Rezzonico) del 1737, il ritratto di Carlo Edoardo Stuart (Roma, coll. J. B. Hartmann) dello , Componimenti poetici delle più illustri rimatrici d'ogni secolo, Venezia 1726, II, pp. 224-27, 283; Diario degli anni 1720 e 1721scritto… ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] dove, oltre a stringere un profondo legame di amicizia con Edoardo Persico, ebbe modo di frequentare il corso di storia dell su di un lotto d’angolo lungo corso Vittorio Emanuele II.
Pagano, che coinvolse ancora una volta Levi-Montalcini per ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] Fu però con Gandolin e, soprattutto, Edoardo Scarfoglio e Gabriele D’Annunzio che allacciò -326; B. Croce, C. P. [1911], in Id., La letteratura della nuova Italia, II, Bari 19687, pp. 308-322; G. Carducci, Ed. nazionale delle Opere, XXIII, Bologna ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] birra?
In alcuni casi è preceduto dall’articolo partitivo (Korzen 1996: II, 337-516; ➔ articolo; ➔ partitivo), cioè da una forma . Elementi di sintassi, Pisa, ETS.
Lombardi Vallauri, Edoardo (2004), Sintassi e informazione nell’italiano antico: l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] avanzata da Angelo Mosso (1846-1910) e da Edoardo Maragliano (1849-1940), Marchiafava fornirà nel 1886 una 211.
Sulla infezione malarica, «Atti della Regia accademia medica di Roma», s. II, 1886-87, 3, pp. 277-94.
Sulle febbri malariche […] nell’ ...
Leggi Tutto